Nomi%2C+significati+e+onomastici%3A+oggi+si+festeggia+Daria
universomammait
/2013/10/25/nomi-significati-e-onomastici-oggi-si-festeggia-daria/amp/
Festività e Ricorrenze

Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia Daria

Published by
Maria Sole Bosaia

Oggi si festeggia Santa Daria.

Si tratta della forma femminile del nome Dario, di origine persiana che significa “mantenere il bene” oppure “possedere il bene”.

È un nome dinastico tradizionale in uso tra la la stirpe degli Achemenidi di Persia tra il VI e IV secolo a.c. Qualcuno forse ricorderà il famoso Re Dario I che combattè le Guerre Persiane e fu sconfitto a Maratona dagli Ateniesi nel 490 a.c.

Questo nome, diffuso fin dal Rinascimento, è molto usato sia al Nord che al Sud della nostra Penisola.

Varianti:

  • Dariella (alterato)
  • Darya (in russo significa mare)
  • Darja (in sloveno significa dono)

Con queste premesse non vi stupirà sapere che energia, ottimismo e buonumore sono le sue caratteristiche principali. Qualche volta però, quando le cose non vanno per il verso giusto, queste persone mostrano anche un lato inquieto e insicuro. Esigenti e impulsive hanno bisogno di qualcuno che si occupi di loro.

I simbolo associati sono:

  • Numero: 6
  • Colore: bianco
  • Pietra: diamante
  • Metallo: oro

Il Santo del giorno: Santa Daria

Il 25 ottobre si festeggia Santa Daria di Reggio Emilia, martirizzata a Roma nel 284, insieme al marito diventato poi San Crisanto e omaggiato anch’egli dalla Chiesa Cattolica nello stesso giorno della moglie. Entrambi infatti sono patroni della città di Reggio Emilia e vissero e morirono nel III secolo.

Sono raffigurati in varie opere d’arte come reliquari, affreschi e pannelli votivi, in Italia, Germania, Austria e Francia. Questo testimonia quanto sia antico e venerato il loro culto.

Tutto cominciò quando Crisanto, di origine alessandrina, si spostò a Roma per studiare filosofia. Qui si convertì al cristianesimo portando alla religione cattolica anche Daria, inviata dal padre Polemio per fargli cambiare idea.

I due furono scoperti, ma riuscirono a portare dalla loro parte anche il tribuno Claudio che li aveva in custodia e i soldalti che dovevano sorvegliarli. A questo punto intervenne l’imperatore Numerario che, dopo aver sottoposto Crisanto e Daria ad estenuanti interrogatori, decise di ucciderli gettandoli in una fossa e ricoprendoli di sassi e terra.

Le loro reliquie ora si troverebbero appunto nel Duomo di Reggio Emilia, ma altre città ne rivendicano il possesso.

Care unimamme, cosa ne pensate? Daria vi ispira come nome per una bambina?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

5 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

16 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa