Sculacciare+i+figli+li+rende+individui+nervosi+ed+aggressivi
universomammait
/2013/10/27/sculacciate-i-figli-influenzerete-la-crescita-nei-primi-10-anni/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Sculacciare i figli li rende individui nervosi ed aggressivi

Published by
Valentina Colmi

Ora, io non mi ricordo se fossi una bambina particolarmente vivace, ma sta di fatto che mia mamma, quando le facevo perdere la pazienza, mi dava una bella sculacciata ben assestata. Io, con il mio sederino dolorante, non capivo perché, ma pensavo fosse giusto essere punita per qualcosa che avevo commesso. Ricordo in particolare di una volta che avevo rovesciato lo smalto rosso sul divano bianco: ne è successa una tragedia mondiale e a volte il mio di dietro brucia ancora quando mi torna in mente. Mio papà invece non era per le punizioni corporali: una sola volta, avevo 4 anni, mi ha dato una sculacciata perché mi rifiutavo di mangiare il riso.

Sbagliavano? Secondo una ricerca della Columbia university di New York, riportata dal Corriere della Sera e pubblicata dalla rivista Pediatrics, i bambini tra i 3 e i 5 anni sculacciati dai genitori hanno poi manifestato, soprattutto durante la scuola elementare:

  • comportamenti più aggressivi della norma,
  • un vocabolario dei termini compresi ridotto
  • capacità verbali inferiori alla media.

Sono stati analizzati 1900 bambini di 20 città diverse degli Stati Uniti e i risultati sono stati che:

  • il 57% delle madri e il 40% dei padri intervistati hanno sculacciato i bambini all’età di 3 anni,
  • il 52% delle madri e il 33% dei padri lo hanno fatto all’età di 5 anni,
  • la sculacciata materna all’età di 5 anni, anche data raramente, è stata associata a conseguenze di tipo comportamentali all’età di 9 anni,
  • la sculacciata paterna all’età di 5 anni, data frequentemente,  è stata invece  associata a un minore sviluppo cognitivo del bambino all’età di 9 anni.

Il problema delle punizioni corporali era stato già affrontato un anno fa da Save The Children con la campagna A Mani Ferme, per evitare che si usino appunto metodi violenti per educare i figli, ma anche dal Consiglio d’Europa, come riportato in un nostro post.

Secondo un’indagine Ipsos, infatti, più di un quarto dei genitori italiani (27%) ricorre allo schiaffo:

  • qualche volta al mese (22%)
  • quasi tutti i giorni (5%).

Ciò porta a delle conseguenze importanti per i bambini, che possono diventare appunto nervosi o aggressivi, e non sviluppano appieno le loro capacità cognitive,  con evidenti conseguenze anche sul rendimento scolastico.

E voi unimamme, avete mai fatto ricorso a qualche sculacciata? Cosa ne pensate? Cosa fate per arginare il comportamento dei vostri figli?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

7 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

21 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa