%26%238216%3BGiocare+con+l%26%238217%3Barte%26%238217%3B%2C+il+metodo+Bruno+Munari
universomammait
/2013/10/31/giocare-con-larte-il-metodo-bruno-munari/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

‘Giocare con l’arte’, il metodo Bruno Munari

Published by
Michele
Fonte foto: Brunomunari.it

Risale al 1977 il primo laboratorio artistico per bambini firmato Bruno Munari, uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del ventesimo secolo.

Nnelle sue lezioni l’artista si proponeva di insegnare ai più piccoli a guardare un’opera invece di cercarne unicamente il contenuto o il messaggio, nonchè di spingere i bambini a sperimentare in prima persona l’esperienza artistica.

‘Ciò che distingue questo laboratorio da tutti gli altri laboratori esistenti è il metodo‘, scriveva Munari nella presentazione del suo primo atelier per bambini, metodo che viene riproposto tutt’ora da operatori specializzati formati dall’Associazione Munari.

‘Capire che cos’è l’arte è una preoccupazione (inutile) dell’adulto. Capire come si fa a farla è invece un interesse autentico del bambino’. E’ in questa frase che è racchiuso il principio essenziale del metodo Munari, che sul si basa sul fare affinchè i bambini possano esprimersi liberamente senza l’interferenza degli adulti, diventando indipendenti e imparando a risolvere i problemi da soli.

In questi laboratori quindi si ‘gioca all’arte visiva’, sperimentando tecniche e regole ricavate dalle opere d’arte di ogni epoca, trasformate in giochi: infatti è solo facendo che si scoprono le diverse qualità dei materiali e le caratteristiche degli strumenti. 

Il metodo ‘Giocare con l’arte’ suscitò fin dall’inizio grande interesse sia in Italia che all’estero ed il suo creatore amava definirlo un metodo ‘attivo scientifico’, sostenendo di sentirsi vicino alla Montessori per l’applicazione dei principi fondamentali della ‘pedagogia attiva’.

Tra le varie strutture che propongono laboratori creativi sui principi formulati da Bruno Munari segnaliamo la ludoteca Mygià di Milano, che propone pomeriggi creativi invernali per sfidare a colpi di arte il grigiore invernale cittadino.

Care mamme, cosa ne pensate? Non trovate che sia un’attività stimolante e formativa per i vostri figli? 🙂

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

1 ora fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

12 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa