5+consigli+per+crescere+figli+sereni+della+Societ%C3%A0+Italiana+per+l%26%238217%3BEducazione+alla+salute
universomammait
/2013/11/01/5-consigli-per-crescere-figli-sereni-della-societa-italiana-per-leducazione-alla-salute/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

5 consigli per crescere figli sereni della Società Italiana per l’Educazione alla salute

Published by
Valentina Colmi

Una delle preoccupazioni principali dei genitori, fin da prima di esserlo effettivamente, cioè durante la gravidanza, è: “Sarò capace?”.Molte volte ci si fa prendere dall’ansia, ma in realtà non occorrono delle ricette magiche per crescere dei figli sereni.

Il mensile Donna e Mamma ha infatti riportato il succo del congresso MilanoPediatria, in cui si è appunto discusso su quali siano i modi migliori per educare i bambini ad essere felici ed equilibrati. “Uno stile di vita corretto, riguarda non solo l’alimentazione, ma anche le esigenze intellettive e psicologiche dei bambini” ha spiegato Marcello Giovannini, presidente della Società italiana per l’educazione alla salute. Volete sapere quali sono questi cinque consigli/principi fondamentali? Ecco:

  • Prevenire prima della nascita: una buona gravidanza si basa anche sulle abitudini della mamma. Per cui evitiamo di aumentare troppo di peso, non fumiamo e riposiamoci (che poi dopo il tempo vi sembrerà non bastarvi mai).
  • Movimento e cibo sano fin da piccoli: questo vuole dire “predicare bene e fare altrettanto”. Non si può dire ai nostri figli di fare esercizio fisico se stiamo tutto il giorno sul divano! Pertanto sì alle attività da fare insieme come andare a scuola a piedi, cucinare insieme pasti equilibrati, andare in bicicletta tutti assieme e rispettare degli orari per quanto riguarda i pasti.
  • Giocare, giocare, giocare all’aria aperta! Forse con la brutta stagione non sempre si può andare al parco giochi, ma abbandonare la tv a favore dell’aria aperta favorisce la socializzazione e lo stare in gruppo.
  • Condividere le esperienze con i propri figli:giochiamo insieme a loro e impariamo ad ascoltarli, a dividere con loro le attività che hanno svolto durante la giornata, in modo che possano interpretare ciò che hanno vissuto, soprattutto gli episodi negativi.
  • Fissare delle regole sicure e ragionevoli: i bambini, si sa, hanno bisogno di “paletti”, ma le regole devono essere capite dai figli. Evitiamo di punirli in maniera drastica, minando la loro autostima. Rafforziamo invece il senso di responsabilità.

Ultimo e ovviamente più importante elemento è l’amore: quello che proviamo per i nostri figli, che, ricordiamoci, non sono di nostra proprietà: lasciamo che siano delle persone libere di esprimersi, autonome e indipendenti. Tanto noi ci saremo sempre …:)

E voi unimamme, cosa ne pensate di questi principi per l’educazione dei vostri figli?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

1 ora fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

12 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

1 giorno fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

1 giorno fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa