Arriva l’autunno e immancabilmente anche le prime tossi, raffreddori e febbri. Piu’ volte abbiamo approcciato il discorso febbre, ma dato il periodo abbiamo interesse a rifare bene il il punto su cosa fare se il nostro bimbo ha la febbre
Se il vostro piccolo ha la febbre non fatevi prendere dall’ansia, perché per quanto fastidioso, questo è un fenomeno naturale con cui l’organismo reagisce all’attacco di un virus (maggior parte dei casi) o di un batterio, che hanno causato un’infezione.
La temperatura più elevata è in grado di rallentare il moltiplicarsi dei virus (verso i quali gli antibiotici sono inefficaci). Difficilmente quindi scompare in poche ore ed è sconsigliato bombardare i bambini con gli antifebbrili. I farmaci infatti vanno sempre usati con attenzione, e bisogna considerare anche gli effetti indesiderati (primo fra tutti a carico del fegato).
A volte alla febbre si associano altri sintomi:
Le cose da fare sono:
A seconda se trattasi di infezione virale o batterica, il pediatra consiglierà di trattare la febbre con antibiotico o antifebbrili.
Questi 2 medicinali infatti agiscono in maniera diversa:
Tale meccanismo di azione dell’antibiotico non funziona con i virus.
Se trattasi di infezione virale, si userà solo l’antifebbrile. Si, ma quando necessario ricorrere a tachipirina e simili?
Le possibili risposte sono:
Circa l’antipiretico, il piu’ famoso è la tachipirina, il cui principio attivo è il paracetamolo, che funziona sia come antifebbrile che come antidolorifico. Per i bambini esiste sotto diverse forme:gocce, sciroppo, supposte.
Se dovete stimare il dosaggio della tachipirina per un bambini, potreste usare questi suggerimenti di base:
Ricordate che il paracetamolo va usato con cautela e sempre sotto consiglio medico, distanziando le somministrazioni di almeno 4 ore e non superando le dosi consigliate..
Non fate le mamme ansiose, la temperatura va controllata dopo 40 o 60 minuti, a volte la febbre può cominciare a scendere dopo un’ora. Inoltre considerate che anche il pannolino porta calore, quindi magari aspettate qualche minuto prima di misurare la temperatura se lo fate dal sederino.
E se i farmaci antifebbrili non funzionano?
Passate al metodo spugnature:
Una febbre passeggera non è un tragedia, l’importante è che siate pronte e sollecite nei confronti dei bisogni del vostro pupo, e a ricoprirlo di coccole ovviamente!
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…