Non sempre infatti “la minaccia” arriva da sconosciuti, ma possono essere proprio quelli che noi crediamo amici dei nostri figli o compagni di scuola a sottoporli a stress psicologico e bullismo.
Un fenomeno che si sta diffondendo sempre più, e di cui è bene che i genitori siano al corrente, è il “Text bombing”. Le app di messaggistica, fornite dagli smartphones, sono usate in modo improprio da molti ragazzi che si “divertono” a mandare migliaia e migliaia di messaggi con insulti o prese in giro rivolte al loro “bersaglio designato”.
Sedgrid Lewis, esperto della sicurezza in Internet e responsabile di SpyParent.net, ha definito il text bombing come un “grave problema, ancora sconosciuto a molti, ma che sta prendendo piede” ed ha aggiunto che “è necessario che i genitori conoscano il fenomeno.
Immaginate di ricevere 10.000 sms che dicono che “sei una brutta p*****a” e che dovete morire. Questo è quello che alcuni ragazzi stanno facendo ad altri”.
Come tentare di arginare il “Text bombing”?
Controllare che i nostri figli non abbiano le app più diffuse per questa forma di bullismo ( SMSBOMBER per Android e SMSBARRAGE, che è già stata bannata dal Google App store),
leggere attentamente le bollette telefoniche ed accertarsi che non ci siano voci strane,
usare spam-blocking apps che prevengono il text bombing (per cellulari Android, Text Bomb Defender o Anti SMS Bomber Pro, per iPhones, NumberCop).
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…