Anche se oggi non è il 26 dicembre, si festeggia Santo Stefano, ma da Cuneo.
Il nome deriva dal greco Στέφανος (Stephanos, latinizzato in Stephanus), che letteralmente significa “corona” e, in senso figurato, “incoronato“. In epoca precristiana, il nome si riferiva alla corona come “simbolo di vittoria” ma successivamente, in ambito cristiano, la sua diffusione si lega al culto di Santo Stefano Protomartire.
La variante del nome è solo femminile, Stefania.
I suoi simboli correlati sono:
Di Santo Stefano da Cuneo non si conosce molto: nato nella città piemontese verso il 1340, divenne francescano a Genova e per otto anni visse in Corsica.
Inviato a Gerusalemme visse nel convento del Monte Sion, in Israele con tre confratelli:
I tre ebbero come missione quella di portare il Vangelo ai maomettani, esponendo e confrontando pubblicamente le tesi del cristianesimo con quelle islamiche, aiutandosi anche con una memoria in cui, in modo dettagliato e ricca di riferimenti storici e teologici, esponevano meticolosamente la dottrina cristiana confutando l’islamismo.
L’11 novembre 1391, si recarono davanti al Cadì (magistrato musulmano) di Gerusalemme e alla presenza anche di molti musulmani, esposero leggendo il loro elaborato, ma i presenti andarono in escandescenze, e quindi furono invitati a ritirare quello che avevano detto. I quattro frati rifiutarono e pertanto vennero condannati a morte; per tre giorni furono rinchiusi in carcere dove subirono sevizie di ogni genere. Il 14 novembre ricondotti in piazza, nuovamente rifiutarono di abiurare quanto detto contro l’Islam, e vennero martirizzati, fatti a pezzi e bruciati. I musulmani fecero scomparire ogni resto, anche le ceneri, per evitare che fossero onorati dai cristiani.
Stefano fu canonizzato da Papa Paolo VI solo nel 1970.
Allora unimamme, cosa ve ne pare come nome per il vostro bambino?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…