Svenimento+indotto+o+%26%238220%3Bflash+indiano%26%238221%3B%3A+l%26%238217%3Bultima+moda+per+non+andare+a+scuola
universomammait
/2013/11/15/svenimento-indotto-o-flash-indiano-lultima-moda-per-non-andare-a-scuola/amp/
Categoria News

Svenimento indotto o “flash indiano”: l’ultima moda per non andare a scuola

Published by
Michele

A quanti di voi è capitato d’inventare un malessere o una piccola scusa per non andare a scuola?

Esistono giorni, infatti, in cui anche ai bambini la giornata inizia male e non hanno voglia di affrontare una verifica scolastica o un’interrogazione. Spesso, le mamme, fingono di credere al malessere dei propri pargoli e li accontentano concedendo loro una giornata di vacanza.

Nulla, però, è paragonabile all’ultima moda in arrivo dagli Stati Uniti e che si sta diffondendo rapidamente anche in Italia. I metodi utilizzati per saltare anche solo un giorno di scuola diventano sempre più estremi al punto da mettere a rischio la salute dei ragazzi.

Si chiama “space monkey” o “funky chicken” ed è una sorta di svenimento indotto. In Italia i ragazzi lo praticano con il nome di “flash indiano”. Lo fanno in gruppo, ma si può fare anche da soli: ci si induce un senso di vertigine iperventilando per alcuni minuti. Dopo di che si blocca il flusso di sangue al cervello premendo qualche istante sulla carotide. A questo punto il ragazzo perde i sensi per un tempo che va dai 4 agli 8 secondi circa.

Il “flash indiano” nasce come una pratica di:

  • divertimento
  • sballo

e si è poi trasformato in un escamotage per non andare a scuola.

Sul web ci sono tantissimi forum e blog che danno consigli pratici su come procurarsi lo svenimento. Su You Tube, inoltre, se si digita “flash indiano” nella ricerca video, appaiono immediatamente 156 mila risultati. Tutti di ragazzi italiani sui 15 o 16 anni.

C’è chi lo fa:

  • per noia
  • per divertimento
  • per farsi notare

Quel che è certo, però, è che si sottovalutano i rischi di una simile pratica. Anche pochi secondi senza conoscenza possono portare gravi danni al cervello, causando anche la morte.

Inoltre, il flash indiano può provocare:

  • perdita di memoria a breve termine
  • disturbi del comportamento
  • convulsioni
  • deficit d’attenzione
  • danni cerebrali.

Dal 1994, a causa dello svenimento indotto, si contano:

  • 544 decessi negli Stati Uniti
  • 86 nel Regno Unito.

Numero destinato tristemente ad aumentare visto il dilagare del fenomeno tra i giovani di età compresa dai 12 ai 16 anni.

La ripresa di conoscenza è seguita da uno stato di euforia causato dal repentino flusso di sangue al cervello. Per questo motivo alcuni adolescenti scelgono il” monkey space” come alternativa alle droghe.

Insomma, lo svenimento indotto sta diventando una vera e propria piaga sociale.

E allora non sottovalutate nessun sintomo: parlate con i vostri ragazzi e al primo allarme non esitate a contattare un medico!

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

10 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

21 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa