Il cioccolato, simbolo de ‘ciccioni’ di tutto il mondo, in realtà non è così deleterio per la linea. Anzi. A rivelarlo è una ricerca condotta presso l’Università di Granada e pubblicata su Nutrition.
I ricercatori hanno studiato i consumi di cioccolato di circa 1.500 adolescenti in sei Paesi europei: ebbene, sembra proprio che, indipendentemente da
il consumo di cioccolato sia
calcolati in differenti modi:
In parole povere, più i ragazzi mangiavano cioccolato, meno erano grassi. Stando agli studiosi, la ragione di questo effetto benefico del cioccolato è da ricercarsi nelle catechine contenute in esso, potenti antiossidanti che favorirebbero la salute corporea e un corretto metabolismo, andando a compensare l’alto contenuto calorico del cioccolato.
Contente? Ma non è finita qui!
Secondo una ricerca americana, condotta parallelamente a quella spagnola dall’Università di California, sembra che un consumo regolare di cioccolato abbia migliori effetti sulla salute rispetto ad un consumo occasionale.
Care mamme, certe notizie fanno bene al cuore… non trovate? Gnam! 🙂
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…