Il 17 novembre si è svolta la giornata mondiale dei bambini nati prematuri, in questa occasione il SIN (la Società italiana di neonatologia) ha colto l’occasione per focalizzare l’attenzione sull‘aumento di parti pretermine in Italia.
Innanzitutto bisogna sottolineare un punto fondamentale: anche se nel nostro Paese aumentano i bimbi prematuri è diminuito molto il tasso di mortalità.
In passato vi abbiamo parlato della cause e conseguenze dei parti pretermine, ma è bene tornare a focalizzarsi su alcune delle ragioni principali dietro questo fenomeno:
Ecco i preoccupanti dati ricontrati nel 2012:
Tra le regioni italiane ce ne sono alcune che spiccano a questo proposito:
Ormai le cure si sono evolute a tal punto che:
Costantino Romagnoli, Presidente della SIN dichiara: “diminuire il numero dei nati pretermine è una delle grandi sfide sociali dei nostri tempi così come curarli adeguatamente. Per questo chiediamo al Ministro della Sanità di inserire questo obiettivo tra le priorità nel Patto per la Salute”.
Romagnoli punta l’attenzione sui fattori scatenanti dei parti pretermine.
“Bisogna cercare di evitare i parti pretermine e ciò significa recuperare una dimensione naturale e più slow della gravidanza, che la maggior parte delle donne, soprattutto quelle che lavorano, vivono con molto stress, e che si ripercuote sulla gestazione e sul parto”.
Per aiutare i neonati ci sono alcuni elementi fondamentali:
In ultimo il bilancio dei costi per l’assistenza sanatiraria si ammortizzerebbe sensibilmente diminuendo il numero dei prematuri.
Per sensibilizzare su questo argomento, al Festival Internazionale del Cinema di Roma è stato presentato un film documentario: Nato Prematuro del regista Enzo Cei. Quest’opera ricostruisce il percorso di cura e assitenza a cui è sottoposto un bimbo nato pretermine. Il film permettte di riflettere sul mistero legato alla nascita e alla vita.
E voi future mamme o neo mamme siete entrate in contatto con questa tematica? Terrete bene in mente i consigli del Presidente del SIN?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…