Come+pensiamo%3A+una+nuova+rivoluzionaria+teoria+sul+cervello
universomammait
/2013/11/25/come-pensiamo-una-nuova-rivoluzionaria-teoria-sul-cervello/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Come pensiamo: una nuova rivoluzionaria teoria sul cervello

Published by
Michele

‘Cervello alto e cervello basso: rivelazioni sorprendenti su come pensiamo’, è questo il titolo del libro in uscita nei prossimi giorni, redatto dal noto neuroscienziato cognitivo Stephen M. Kosslyn, professore a Harvard, insieme allo scrittore e sceneggiatore G. Wayne Miller.

Alto e basso al posto degli obsoleti (secondo gli autori) destro e sinistro, aggettivi usati in precedenza per dividere le differenti aree di competenza del cervello.

Kosslyn infatti, tra i neurobiologi cognitivi più influenti degli ultimi anni, basa la sua ricerca sull’individuazione del cervello alto e del cervello basso: Già nello studio della visione e della cognizione visiva mi ero interessato alla differenza tra le connessioni ventrali (quindi basse) e dorsali (quindi alte). Poi ho notato interessanti corrispondenze di questa suddivisione anatomica e funzionale in altri campi.’ dichiara.

‘Con due collaboratori abbiamo svolto una vasta ricerca su tutto quanto si sapeva, pubblicata su American Psychologist due anni fa. Diventava importante evitare la distinzione destro/sinistro, analitico/intuitivo, logico/creativo. Volevamo analizzare in modo diverso come le diverse parti del cervello elaborano l’informazione. È sorta in me l’idea che il cervello, come un tutto, è un sistema integrato e dobbiamo considerare come le diverse parti interagiscono.’ continua.

In questo modo ‘Sono emersi i quattro modi di interazione che descriviamo nel libro, che si propone di far riflettere sulle implicazioni, tutte testabili, di questo nuovo modo di analizzare cervello e pensiero’ conclude.

Ecco in breve i 4 modi di interazione descritti nel libro:

  • Dinamico (Mover) : utilizzo alternato sia del cervello alto che del cervello basso, che significa pianificazione a lungo termine, azioni costanti, con conseguenze positive ma non immediate delle azioni. Quindi lungimiranza e capacità di leadership. Riscontrato in persone che hanno avuto un’infanzia difficile o significative contrarietà nelle fasi iniziali di vita, poi superate. Come i fratelli Wright, pionieri dell’aviazione, il presidente Franklin Delano Roosevelt e la star televisiva americana Oprah Winfrey.
  • Riflessivo (Perceiver) : utilizzo del cervello basso. Esplorazione profonda del proprio pensiero e delle proprie azioni in un contesto ampio. Schivi e riservati,  non realizzano grandi progetti in prima persona e non ricevono credito per i suggerimenti dati. Come il Dalai Lama e Emily Dickinson.
  • Creativo (Stimulator) : il contrario del precedente, grande uso del cervello alto, ma non di quello basso. Esecuzione di progetti complessi senza che ci si curi di seguirne le conseguenze, o di modificarli in sintonia con il cambiamento del contesto. Creativi e originali, rischiano di non fermarsi in tempo danneggiando loro stessi e gli altri. Come il campione di golf Tiger Woods.
  • Elastico (Adaptor) : scarso uso tanto del cervello alto che del cervello basso. Pensa solo al contingente e alle necessità immediate, non fa progetti a lungo termine. Segue il gruppo, anche se spesso viene percepito come spiritoso e vivace. Ottimo per fare gioco di squadra, sia nello sport che in una impresa. Come alcuni celebri campioni americani di baseball e, stranamente,  l’attrice Elizabeth Taylor,donna molto spiritosa, ma pessima programmatrice della propria vita privata (si è sposata ben otto volte).

E tu, di che cervello sei? Scoprilo facendo il test a questo link!

 

 

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

10 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

21 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa