L’organizzazione no profit Ibby (International Board on Books for Young people), impegnata nella promozione dell’incontro tra i libri e i ragazzi in tutto il mondo, in occasione della Giornata internazionale dei diritti del fanciullo, il 20 novembre , ha organizzato un secondo campo per aprire l’immaginazione dei bambini, dei ragazzi lampedusani e migranti all’idea di una vita con i libri.
Dal 15 al 22 novembre, a Lampedusa e a Linosa sono stati coinvolti oltre 35 volontari tra:
Sempre in occasione della settimana dedicata ai diritti del fanciullo, sono stati realizzati più di 49 incontri nelle scuole coordinati da Ibby Italia. Per sette pomeriggi, i bambini migranti, naufrahi sull’isola, hanno potuto passeggiare insieme ai bambini italiani fuori dallo spazio che gli è stato concesso.
Le associazioni coinvolte insieme a Ibby Italia sono:
Una settimana importante, dunque, per sottolineare il diritto di tutti i minori ad avere accesso alla letteratura, al cinema, all’arte, alla poesia ma anche per porre l’accento sul diritto a determinare la qualità della propria vita, in piena libertà.
Ibby Camp 2, è stata un’ulteriore tappa verso la realizzazione definitiva della Biblioteca.
E soprattutto, è un modo per far conoscere ai bambini il rispetto verso il prossimo, indipendentemente dal colore della pelle, mica male no?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…