Nel mese di novembre i dinosauri prendono vita.
Non stiamo scherzando, cari genitori, una mamma e un papà come voi hanno deciso, per un solo mese, di far vivere ai figli una delle esperienze più incredibili al mondo: far credere che i giochi, in modo particolare i dinosauri, si animino come per magia.
Mentre i piccoli dormono o sono assenti i bei pupazzi di gomma con cui solitamente si intrattengono decidono di farne di tutti i colori, per la gioia di grandi e piccoli.
Inizialmente i solerti genitori hanno cominciato a piazzare i dinosauri sulla tavola, oppure in cucina, facendo loro combinare un sacco di guai.
Da lì in poi è stata una rapida escalation che li ha condotti ai Dinovember, il mese in cui l’immaginazione prende letteralmente il sopravvento su questa famiglia e gli antichi dominatori della terra tornano a far danni.
In realtà c’è anche una motivazione più profonda oltre al divertimento. All’epoca di Ipad e Playstation c’è il pericolo che i bambini possano perdere il senso del meraviglioso e il loro stupore infantile.
Qualche volta è bello sperimentare un po’ di mistero.
“L’infanzia scappa via in un secondo” dichiara Refe Tuma, ideatore di questa spiritosa iniziativa “rendiamola divertente finché dura”.
Cari mamme e papà, ammettetelo avete mai avuto un’idea simile e magari vi siete vergognati troppo per metterla in pratica?
Come vedete qualcuno vi ha già preceduto. 😉
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…