I+bambini+disordinati+imparano+meglio+e+piu%26%238217%3B+in+fretta
universomammait
/2013/12/11/i-bambini-disordinati-imparano-meglio-e-piu-in-fretta/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

I bambini disordinati imparano meglio e piu’ in fretta

Published by
Valentina Colmi

Evviva! Finalmente una buona notizia per noi disordinati! Più che per me, la buona notizia è per mia figlia, che avendo presi i geni dell'”ordine creativo” potrebbe addirittura imparare meglio!

Secondo infatti un articolo riportato dal sito theatlantic.com, una ricerca dell’università del Minnesota, ha dimostrato che le persone non proprio maniache dell’ordine, in questo caso gli studenti, sono molto più creativi ed imparano più in fretta di quelle che invece vogliono tutto perfettamente a posto. D’altronde lo diceva già Albert Einstein, che forse non era proprio una persona ordinata, ma sicuramente un genio sì: “Una scrivania in disordine è segno di una mente in disordine, oppure lo è una scrivania vuota?”. 

Per quanto riguarda i bimbi, una recente ricerca pubblicata su Developmental Science ha scoperto che i bambini di 16 mesi a cui è stato dato in mano del cibo ne apprendevano più velocemente il nome se venivano lasciati “pasticciare”, insomma se erano più disordinati dei coetanei “perfettini”.

Inoltre, sempre in base a quanto detto da questo studio, i bambini che sono seduti al seggiolone, proprio per il fatto che manipolano il cibo apprendono più in fretta di quelli seduti al tavolo (per il fatto che ci sono certe cose, come le posate, che a quest’età non possono sperimentare perché sono pericolose).

Quindi il messaggio è chiaro. Genitori sì al disordine, sì alla creatività!

E voi unimamme? Cosa ne pensate? I vostri bambini sono solo disordinati o sono anche creativi?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

8 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

19 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa