Le+verdure+nascono+sugli+alberi+e+i+pesci+vengono+dal+supermercato
universomammait
/2013/12/11/le-verdure-nascono-sugli-alberi-e-i-pesci-vengono-dal-supermercato/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

Le verdure nascono sugli alberi e i pesci vengono dal supermercato

Published by
Maria Sole Bosaia

Cari genitori avete mai provato a indagare le conoscenze dei vostri piccoli circa il cibo che quotidianamente gli mettete nel piatto, così, anche solo per mera curiosità?

Forse le fantasiose risposte dei vostri bambini vi stupiranno o, come minimo, vi farano scoppiare a ridere.

Da uno studio realizzato da In a Bottle, organizzato nel corso della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, emergono alcune sorprendenti rivelazioni su quanto poco i bambini conoscano l’origine di prodotti, verdure, animali, legumi che compongono la loro dieta.

L’indagine si è svolta così:

  • intervistando 1400 mamme tra i 20 e i 45 anni tramite monitoraggio online
  • usando social network, forum, blog e community a loro dedicate.

Da tutto ciò è emerso che secondo i bimbi, in un campione dai 5 agli 11:

  • per un 16% degli intervistati le verdure crescono sugli alberi
  • un 14% ritiene che la dietra mediterranea appartenga a chi abita sulle sponde del Mediterraneo
  • 19% pensa che le uova crescano sui bancali del mercato

Purtroppo non c’è praticamente nulla di commestibile che si salvi da queste assurde e false credenze, maturate, bisogna ammetterlo, nella completa ignoranza di ciò che circonda i nostri piccoli.

Sul formaggio:

  • 27% lo ritiene il cibo d’elezione dei topi
  • 19% lo indica come nato dal banco frigo del supermercato
  • un mesto 14% dichiara che ha i buchi

Su questo triste andazzo le verdure non hanno nessuna chance di spuntarla nel testa a testa per le preferenze dei bimbi.

  • 47% dichiara che hanno un pessimo sapore
  • 1 bimbo su 2 sostiene che puzzano
  • per il 16% nascono sugli alberi
  • per il 26% sono surgelate e provengono direttamente dal banco frigo del supermercato.

Naturalmente non sono solo gli elementi inanimati a cadere nella rete dei “falsi miti” infantili.

Il pesce:

  • il 22% li ritiene nati nei banchi frigo
  • il 13% crede che vivano nelle pescherie
  • il 19% negli acquari
  • per 26% il destino della fauna ittica è quello di diventare a forma di bastoncino.

Possiamo dare la colpa alla televisione, al cinema, alla scuola che fa poca informazione, ecc… ma sopratutto dobbiamo imputare a noi stessi, adulti che alleviamo i nostri bambini, la colpa di questa dilagante disinformazione.

In un’epoca in cui c’è così tanta attenzione sia sulla puericultura che sull’alimentazione in tutte le sue sfaccettature, queste risposte maturate un po’ nell’ingenutà e un po’ nella più completa ignoranza ci devono far arrossire fino alla radice dei capelli.

Forse per  migliorare il quadro basterebbero anche due parole ogni tanto su quel che è in tavola o approfittare della stessa curiosità dei bambini per spiegar loro in tutta semplicità cosa si cela dietro il salmone che serviamo a cena.

Che ne dite? Pensateci e pensiamoci su…

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

10 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

24 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

1 giorno fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

3 giorni fa