Quali+e+quante+competenze+ci+mancano%3F+Una+fotografia+dell%26%238217%3Battuale+situazione+italiana
universomammait
/2013/12/16/quali-e-quante-competenze-ci-mancano-una-fotografia-dellattuale-situazione-italiana/amp/
Categoria News

Quali e quante competenze ci mancano? Una fotografia dell’attuale situazione italiana

Published by
Michele

Care mamme, oggi prendiamo in esame il capitolo 5 dell‘Atlante dell’Infanzia Save The Children, che prende in analisi la situazione sempre più critica del sistema educativo italiano. 

Che il nostro Paese negli ultimi vent’anni  non abbia saputo investire in formazione, istruzione e conoscenza non è certo un mistero e a rincarare la dose arriva una una recentissima indagine dell’Ocse che mostra un quadro a dir poco sconfortante: in fatto di competenze fondamentali della popolazione adulta infatti l’Italia si trova all’ultimo posto su 24 paesi interessati dall’inchiesta.

Il 27.7% degli adulti italiani è infatti in possesso di basse competenze linguistiche (contro il 15.5% della media dei paesi partecipanti), mentre il 32% non va oltre il livello 1 in matematica.

La profonda ed  estesa mancanza di competenze della popolazione del nostro paese è considerata da fonti autorevoli come una delle ragioni di fondo della situazione di criticità in cui si trova in questo momento il Belpaese.

Al contempo parecchi segnali indicano come la crisi economica rischi di aggravare divari e carenza di istruzione, favorendo ulteriormente il circolo vizioso delle povertà:

  • educative,
  • economiche,
  • geografiche,
  • di cittadinanza.

Vediamo le mappe create in questo senso da Save The Children.

BAMBINI E GENITORI CHE LEGGONO… O NO

Bambini-ragazzi 6-17 anni che hanno letto un libro nel tempo libero negli ultimi sei mesi.

Rosso tra il 39.5% e il 45.5%Verde dal 71.3 all’82.8%.

 

DIVARI DI CITTADINANZA

Prove d’italiano – Differenze nei punteggi dei tredicenni di origine straniera di I e II generazione rispetto ai coetanei italiani. 

Rapporto punteggi italiani e stranieri I e II generazione
-14 – -7
-6 – 4
5 – 12
13 – 25
26 – 53

 

GAME OVER

Rischio di lavoro precoce

Giallo indica rischio molto basso, rosso scuro indica rischio molto alto.

 

GRANDI GROSSI E INCOMPETENTI

I colori indicano il livello medio di competenze in alfabetizzazione della popolazione adulta: l’Italia (in rosso) si colloca all’ultimo posto su 24 paesi Ocse monitorati, a quasi 50 punti dal Giappone (in verde). 

Rosso indica competenza più bassa, verde  indica competenza più alta.

 

POVERTA’ D’ISTRUZIONE

Abbandoni scolastici precoci

Giallo indica 10%, rosso scuro indica percentuali comprese tra il 19.8 e il 25.5%.

 

Uno scenario sconfortante, senz’altro da migliorare, non trovate?

Michele

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

4 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

15 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

18 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa