A volte, guardando cartoni animati con i vostri figli, avrete forse notato una certa sproporzione nelle fattezze dei protagonisti.
Philip N.Cohen, sociologo della University of Maryland College ha scritto riguardo le immagini sociologiche e di come i tratti somatici degli uomini e delle donne vengano esagerati per segnalare per bene le loro differenze.
In uno dei suoi ultimi studi Cohen prende in esame i cartoni della Disney e di come quest’ultima dia risalto alle diversità di genere, soprattutto quando tra i protagonisti è in atto una storia d’amore:
Tutto ciò, ha osservato Cohen, non corrisponde assolutamente alla realtà dal momento che anche i polsi di un uomo molto robusto, al massimo, sono del 60% più larghi di quelli della donna più minuta.
Alcune motivazioni riguardo a questa palese esagerazione sono:
Inoltre i nemici all’interno della narrazione solitamente hanno tratti più spigolosi. Ad ogni modo in questo modo comunque si trasmette all’audience un messaggio distorto:
E voi genitori cosa ne pensate?
Avete anche voi l’impressione che i film per bambini della Disney possono trasmettere una pericolosa immagine distorta della femminilità?
Dopotutto si tratta di immagini che i nostri bambini assorbono in grande quantità, avete mai provato a parlarne con loro, a sentire che cosa ne pensano?
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…