I genitori sono le prime persone con cui il neonato entra in contatto. Non è dunque strano che i genitori influenzino la vita dei propri figli attraverso il rapporto che hanno con loro.
La mamma e il papĂ , tuttavia, influenzano non solo le scelte future e il carattere dei propri figli ma anche il rapporto che da adolescenti avranno con il proprio corpo e la propria immagine.
Molti studi, infatti, dimostrano che il rapporto che i genitori hanno con la propria immagine influenzerà quello che i figli avranno con la propria. In particolare, ad essere influente è soprattutto il rapporto che la mamma ha con il proprio corpo.
Eâ quanto si legge nel libro di Mimi Nichter, Fat talk in cui lâautrice ripercorre le tappe che lâhanno condotta ad avere un rapporto tempestoso con il proprio corpo.
In molti casi, i figli sono la fotocopia dei genitori. Di conseguenza è facile che se la ragazza, da piccola, ha ascoltato la mamma lamentarsi per le gambe troppo grosse o le braccia flaccide, da adulta farà esattamente la stessa cosa ossia non accetterà il proprio corpo.
La cosa può assumere contorni ancora piÚ preoccupanti se la mamma, oltre ad essere critica con se stessa, lo è anche con la figlia. Di conseguenza, la figlia farà esattamente la stessa cosa non solo con se stessa ma anche con i suoi futuri figli.
Tale comportamento può diventare pericoloso durante la pubertĂ quando, tutte le ragazze, cominciano ad avere problemi con i cambiamenti del proprio corpo e a desiderare di essere diverse. Se a tale fase fisiologica si aggiunge anche la critica del genitore, lâadolescenza può trasformarsi in un periodo orribile che influenzerĂ per sempre il rapporto con il proprio corpo.
Naturalmente, la mamma non è lâunico genitore che può influenzare il rapporto del figlio/a con la propria immagine. Anche il padre, infatti, può farlo. Tuttavia, mentre il papĂ influenza piĂš facilmente il comportamento futuro del figlio maschio, difficilmente lo farĂ con la figlia femmina.
Il legame che lega un padre alla propria figlia, infatti, è talmente speciale che, difficilmente, un papĂ criticherĂ lâaspetto fisico della propria figlia.
Insomma, spesso i genitori criticano i propri figli a fin di bene anche se, effettivamente, non si rendono conto di quanto possano fare del male.
E voi, care unimamme, siete state influenzate dai vostri genitori?
Come vi comporterete con i vostri bambini?
Parliamone insieme.
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare conâŚ
Il tummy time, o tempo a pancia in giĂš, è un'attivitĂ cruciale per lo sviluppoâŚ
La pelle dei piĂš piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonataleâŚ
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominareâŚ
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del bassoâŚ
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,âŚ