Le nuove tecnologie mettono a disposizione incredibili prestazioni sulle automobili di ultima generazione.
Permettono ad esempio:
Tutto questo, senza dover muovere un dito, ma solo usando la voce. In un primo momento tutto ciò può risultare esaltante, ma ci sono dei risvolti negativi.
L’American Automobile Association e l’Università dello Utah hanno unito le forze per compiere uno studio sui rischi che queste tecnologie comportano per gli automobilisti.
Il CEO dell’American Automobile Association, Robert Darbelnet, sostiene la necessità di porre dei limiti a questi dispositivi che possono essere potenzialmente pericolosi in quanto elementi di distrazione per gli automobilisti.
Il professore di psicologia David Strayer rincara la dose affermando che avere gli occhi sulla strada e le mani sul volante non vuol dire essere alieni da distrazioni varie.
Il professor Strayer e il suo team hanno condotto lo studio nel seguente modo:
Alla luce dei risultati Strayer e i suoi hanno scoperto che:
Come sottolinea anche Peter Kissinger, della fondazione Traffic Safety in queste condizioni gli autisti sperimentano una sorta di cecità in cui non si accorgono dei potenziali rischi davanti a loro, ed è per questo motivo che questo gruppo si batte per smantellare i sopracitati dispositivi dalle automobili.
L’Alliance of Automobile Manifactures, rappresentata dal portavoce Wade Newton è invece più cauta e attende ulteriori indagini. Newton dichiara che le ricerche si concentrano esclusivamente sull’aspetto cognitivo dell’uso di questi strumenti, ignorandone invece i punti di vista manuali e visivi.
Il compito più difficile, per gli autisti, è stato quello di risolvere problemi matematici mentre stavano guidando, ma i ricercatori stessi non credono che si tratti di una situazione con attinenza reale.
E voi, siete d’accordo con queste ricerche? Ritenete gli strumenti di comando vocale utili o un potenziale pericolo per voi e i vostri figli?
Discutetene con noi.
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…