Appello+per+i+bambini+in+Siria%3A+non+possiamo+perdere+una+generazione
universomammait
/2014/01/09/appello-per-i-bambini-in-siria-non-possiamo-perdere-una-generazione/amp/
Categoria News

Appello per i bambini in Siria: non possiamo perdere una generazione

Published by
Maria Sole Bosaia

La situazione dei bambini in Siria continua a essere inaccettabile.

Per questo Unicef, l’Agenzia Onu per i Rifugiati, Save the Children e World Vision hanno lanciato un appello a

  • i governi,
  • alle agenzie per gli aiuti
  • e alle istituzioni

affinché diventino campioni per i piccoli siriani con l’iniziativa No Lost Generation.

  • 1 miliardo di dollari è il costo stimato per l’iniziativa:
  • si tratta di finanziare programmi di istruzione e protezione per salvare i bambini da miseria, abbandono e traumi.

Il direttore dell’UNICEF, Anthony Lake, dichiara: “mentre il conflitto vede un altro amaro anniversario, non possiamo stare fermi  e guardare una generazione scomparire di fronte a noi”.

Per salvaguardare il futuro dei bambini siriani si è attivata anche una campagna per coinvolgere l’opinione pubblica che su Twitter ha l’hashtag #childrenofsyria.

Il direttore dell’Unicef sottolinea la necessità morale di intervenire a favore di una generazione che altrimenti andrebbe persa.

“Se adesso falliamo nei confronti di questi bambini, un’intera regione perderà una generazione di potenziali leader, insegnanti, tecnici, medici e, soprattutto, futuri uomini di pace, dai  quali dipenderà la speranza di una società stabile, sana e forte”.

Ormai da tre anni i bambini siriani vivono il dramma della guerra:

  • hanno visto case e famiglie distrutte
  • hanno subito traumi psicologici
  • sono sfruttati:
    • nelle milizie militari,
    • attraverso matrimoni precoci
    • subitscono violenze sessuali
  • 1 milione di rifugiati siriani sono bambini
  • 425 mila hanno meno di 5 anni.

Molti sono fuggiti in Libano, Giordania, Turchia, Egitto ed Iraq.

Come verrà dunque impiegato, nello specifico, quel miliardo di dollari invocato dalle organizzazioni di soccorso all’infanzia?

  • in programmi di istruzione, protezione da sfruttamento, abusi e violenze, supporto psicologico
  • nel rafforzamento dei sistemi nazionali e comunitari della protezione dell’infanzia
  • nell’ampliamente dell’accesso all’istruzione di qualità tramite scuole formali e informali con programmi di recupero per bambini, programmi di formazione per gli insegnanti
  • creando ambienti sicuri per ridurre l’esposizione dei minori ad aventuali rischi
  • con l’istituzione di club didattici per i bambini in età prescolare.

Nel nostro piccolo invece cosa possiamo fare per dare una mano a questi bambini?

  • inviare una donazione con bollettino postale: numero 745.000, intestato a UNICEF Italia, specificando la causale “Emergenza Siria”
  • fare una donazione con carta di credito sul sito dell’Unicef
  • effettuare un bonifico bancario sul conto corrente intestato a UNICEF Italia su Banca Popolare Etica: IBAN IT51 R050 1803 2000 0000 0510 051, specificando la causale “Emergenza Siria

Sappiamo che è un duro momento per molti, ma anche poco, se siamo in tanti, conta…

Ecco pochi secondi di immagini che parlano da sole:

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

6 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

17 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa