Alcune fonti, però, lo fanno risalire, forse erroneamente, al termine greco emeresia “del giorno” con significato di “neonata”, “bambina”.
Chi porta questo nome è una persona tranquilla e intelligente. Ama trascorrere il suo tempo libero in famiglia e circondarsi di amici. È innocente ma anche ambiziosa. Sembra una persona timida ma in realtà è solo riservata e ama più ascoltare che parlare.
Il suo numero fortunato è il 2.
Varianti del nome:
Per quanto riguarda il santo, il 23 gennaio, si festeggia Santa Emerenziana, vergine e martire, a Roma, vissuta a cavallo tra il III e il IV secolo.
Poche sono le notizie sul suo conto pervenute a noi solo grazie a un autore ignoto del V secolo. Secondo quanto scritto, Emerenziana è stata la sorella di latte di Sant’Agnese, a differenza della quale, però non ha ricevuto il battesimo.
Secondo quanto arrivato a noi è stata lapidata dai pagani, all’epoca delle persecuzioni di Diocleziano, sulla Via Nomentana, a Roma, presso il sepolcro della sorella proprio il giorno in cui si tenevano i suoi funerali.
Insomma, a prescindere dalla storia delle santa, che ve ne pare del nome unimamme? Vi ispira?
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…