Il+primo+rapporto+sessuale%3A+alcuni+consigli
universomammait
/2014/02/04/il-primo-rapporto-sessuale-alcuni-consigli/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Il primo rapporto sessuale: alcuni consigli

Published by
Maria Sole Bosaia

Ragazze e giovani donne che vi apprestate ad avere il primo rapporto sessuale con il vostro fidanzato o compagno, siete arrivate a una tappa fondamentale della vostra vita che vi apre le porte verso l’età adulta, ma che comporta anche consapevolezza e nuove responsabilità.

Innanzitutto, per essere pronte al grande momento, ci sono alcune domande fondamentali a cui dovreste sapere come dare risposta.

Bisogna infatti distinguere tra

  • innamoramento, in cui prevale l’attrazione fisica,
  • e vero amore, cioè quando oltre ad essa vi è anche una grande attrazione emotiva, basata su rispetto, fiducia e complicità.

Requisito fondamentale per affrontare con serenità questa esperienza è che lo vogliate voi e che non lo facciate semplicemente per emulare le amiche o perché il vostro fidanzato vi ha fatto pressioni.

È solo grazie al tempo e alla frequentazione che capirete se quel ragazzo è proprio quello giusto con cui volete vivere questo evento.

Durante il primo rapporto sessuale può accadere di provare un po’ di dolore a causa della lacerazione dell’imene, una membrana all’interno della vagina:

  • il dolore può essere di entità lieve se il rapporto è molto desiderato e c’è una buona intesa
  • se il dolore invece è intenso e ostacola il rapporto è sempre meglio contattare il ginecologo.
    In tal caso l’imene può essere molto rigido o poco elastico anche per paura della penetrazione, oppure risentire di uno spasmo della vagina, ovvero il vaginismo.

Prima di fare il grande passo è comunque consigliabile consultare il ginecologo che sicuramente potrà darvi tutti i ragguagli del caso.

Tra le precauzioni contraccettive da prendere per evitare gravidanze indesiderate ci sono:

  • pillola contraccettiva
  • anello vaginale
  • cerotto

Questi  contraccettivi ormonali garantiscono:

  • una sicurezza altissima, il 100% se assunti correttamente
  • maggior serenità nel rapporto
  • la pillola ha anche un effetto terapeutico.

Per quanto riguarda invece le malattie sessualmente trasmissibili, un modo sicuro per evitare il contagio è quello di far usare al partner un profilattico:

  • va indossato prima del rapporto
  • il pene deve uscire dalla vagina ancora in erezione per evitare perdite di sperma dal profilattico
  • non riutilizzare il profilattico per più rapporti
  • controllate la data di scadenza
  • non rompetelo o danneggiatelo.

Oltre a questi semplici consigli ci sono anche suggerimenti su comportamenti da evitare per la vostra stessa sicurezza:

  • non assumere alcolici o droghe che oltre ad avere influenze negative sulle prestazioni sessuali inducono ad esporsi a rapporti non protetti
  • evitare il fumo, poiché diminuisce l’eccitazione
  • non avere rapporti senza adottare misure contraccettive
  • non fare sesso senza il profilattico: anche se assumete la pillola insistete che il vostro compagno usi il profilattico
  • non praticare il coito interrotto: è un metodo contraccettivo poco sicuro

Prese le dovute precauzioni cercate comunque di essere tranquille e rilassate e se non sarete completamente soddisfatte la prima volta, ricordatevi che ci vuole un po’ per stabilie una buona intesa.

E voi unimamme avete consigliato i vostri figli su profilattici e metodi contraccettivi, o avete loro suggerito di andare da un medico?

Parlatene con noi!

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

8 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

21 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa