Uomo+o+ragazzo%3A+ecco+le+differenze
universomammait
/2014/02/04/uomo-o-ragazzo-ecco-le-differenze/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Uomo o ragazzo: ecco le differenze

Published by
Michele

Io avevo un ragazzo. Pensavo fosse un uomo, ma a poco a poco ho scoperto che è ancora un ragazzo. E la colpa non è sua, ma di chi, prima ancora di nascere, lo ha abbandonato senza dargli una guida.

Un ragazzo senza padre, che a 34 anni fatica  a diventare un uomo, che preferisce badare solo a se stesso piuttosto che impegnarsi seriamente in un rapporto di coppia,

  • perchè non sa come si fa,
  • perchè non l’ha mai visto,
  • perchè nessuno gli ha mai detto che la vita si puo’ affrontare a testa alta e con le giuste motivazioni, che le paure vanno affrontate e superate, che la vita va morsa.

Questo a me lo hanno insegnato.

Ecco perchè non sto più con quel ragazzo, ma con un uomo.

Ma non è per parlare di me che sto scrivendo oggi, bensì di una ricerca commentata in modo molto intelligente su questo articolo, che mi ha spinta a generare le riflessioni di cui sopra.

Tutto parte da uno studio, pubblicato con il titolo ‘La disfatta dei ragazzi’ il cui autore è Philip G. Zimbardo, che definisce la nuova generazione maschile ‘demotivata’ eemotivamente disturbata’, che dipinge gli uomini (ragazzi) di oggi come quelli

  • che non riescono a giocare con gli altri,
  • che non hanno una fidanzata
  • e che hanno stretto rapporti con pochissimi amici.

Secondo Zimbardo il motivo di questo collasso generazionale sta nella contraddizione per la quale la società

  • da una parte vuole dei cittadini ‘virtuosi, proattivi, che si prendono le loro responsabilità, che lavorano per migliorare la loro comunità e la nazione in cui vivono’,
  • mentre dall’altra non da loro ‘il supporto, i mezzi, i luoghi tali da motivare o interessare i ragazzi ad aspirare a queste cose’.

Risultato? Gli eterni ragazzi restano a casa con mammà e giocano 7 giorni su 7, h24, ai videogiochi.

Quando poi trovano una compagna, si presenta il vero problema: come fare a passare dalla condizione di ragazzo a quella di uomo?

Per chi commenta la ricerca però, la colpa non è solo della società, ma c’è un motivo ancora più profondo che fa affondare gli uomini di oggi, ed è la sempre più predominante assenza della figura paterna. Secondo il censimento americano infatti, 24 milioni di bambini in America, 1 su 3, vivono in assenza del padre biologico a casa.

Proprio così. La differenza, cari papà, la fate voi: la presenza di un padre coinvolto, responsabile ed interessato è fondamentale per aiutare gli uomini del domani a navigare nel mare di tentazioni (che oggi sono i video games, o internet), è fondamentale che voi siate stati presenti nelle loro vite perchè loro un giorno facciano il salto dal modo di pensare solo a sè stessi che si ha da ragazzi, al modo di dedicarsi al proprio nucleo familiare, alla propria compagna, ai propri figli, tipico di chi è diventato uomo.

Nel mio piccolo, posso dire che concordo con chi ha elaborato tale lucida analisi. Ci sono troppi ragazzi in giro, e pochi uomini.

La buona notizia è che voi papà potete ancora rimediare…. che ne dite di cominciare da ora? 🙂

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

9 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

23 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa