Comunicazione+mamma-beb%C3%A8%3A+il+%26%238220%3Bmaternese%26%238221%3B+%C3%A8+il+loro+linguaggio
universomammait
/2014/02/06/comunicazione-mamma-bebe-il-maternese-e-il-loro-linguaggio/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Comunicazione mamma-bebè: il “maternese” è il loro linguaggio

Published by
Valentina Colmi

Allora: da quando sono diventata mamma sono retrocessa ad un stadio da “fanciullina” che mi piace molto. Gioco, soprattutto, cosa che quando ero nell’età per fare non ho mai praticato molto, perché – e vi prego di non prendermi in giro – ero più intenta a costruirmi una cultura sulle telenovelas venezuelane, tipo Topazio e La Donna del Mistero.

Tralasciando questa parentesi abbastanza inutile, oggi vi vorrei parlare di un’interessante ricerca compiuta dallo psichiatra statunitense Daniel Stern, che ha riconosciuto il ruolo fondamentale del linguaggio “maternese” nello sviluppo dei neonati.

E che cos’è questo nuovo idioma? Non è altro che un’insieme di “gioco di sguardi, gesti, baci, vocalizzazioni, sorrisi, risatine” con cui comunicano mamma e figlio.

Si tratta di un vero e proprio dialogo sociale, che, con la sua ripetitività permette giorno dopo giorno al bambino di sentirsi più sicuro. In sostanza, quello che noi comuni mortali credevamo “neonatese”, in realtà è un adattamento naturale che hanno mamma e bambino.

Per esempio io ripeto sempre a Paola “cneck cneck” perché lei lo dice a sua volta; quando lo dico io ride di gusto, come se le stessi raccontando una barzelletta dal finale divertentissimo.

Le ricerche, come riporta l’articolo de La Stampa, sottolineano come utilizzare questo linguaggio fin da subito aiuti i bimbi a raggiungere prima le tappe fondamentali dello sviluppo, ad esempio a sorridere prima. Parlare “il maternese” ha influssi positivi sui figli, così come ha ripercussioni negative sui bambini a cui non si  sia prestata questa “cura affettiva” (ad esempio quando le mamme sono depresse).

Insomma, noi mamme abbiamo un sacco di potere sui nostri figli: usiamolo bene!

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

12 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

23 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

2 giorni fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

2 giorni fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

3 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

3 giorni fa