Hanno pure inventato gli stivali pelosi che si chiamano Ugg. Certo, ci manca l’h davanti ma il senso è lo stesso: quei boots ti abbracciano i piedi e stai comoda per tutto il giorno (per questo costano un sacco di soldi).
Comunque, tutto ciò per dire che una ricerca ha stabilito che abbracciarsi, almeno otto volte al giorno, permette alle persone di stare meglio, insomma è una forma di terapia riabilitativa (ed è pure a 0 calorie, quindi se avrete bisogno di affetto almeno non consumerete barattoli di Nutella). Il sito MindBodyGreen ha elencato 10 motivi per cui vale appunto la pena “praticare gli abbracci”:
1. Il tocco dell’abbraccio costituisce un senso di sicurezza e aiuta nel migliorare la comunicazione
2. Gli abbracci aumentano il livello di ossitocina, che guariscono sentimenti di solitudine, isolamento e rabbia
3. Mantenere un abbraccio in modo prolungato aiuta a migliorare l’umore, aumentando il livello di serotonina nel sangue.
4. Abbracciare rafforza il sistema immunitario: la pressione sullo sterno va infatti ad attivare il chakra del plesso solare avendo effetti positivi.
5. Abbracciare aumenta l’autostima; fin da piccoli, quando i nostri genitori ci abbracciavano, ci sentivamo amati e speciali. Queste sensazioni possono essere mantenuti anche da adulti.
6. Abbracciare rilassa i muscoli, mandando via l’angoscia.
7. Gli abbracci bilanciano il sistema nervoso
8. Abbracciare insegna a dare e ricevere.
9. Gli abbracci sono meditativi e fanno ridere, dando uno slancio di energia.
10. Abbracciare è un investimento in una relazione, incoraggiando l’empatia.
E voi unimamme? Credete nel potere dell’abbraccio?
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…