I+ragazzi+poveri+sono+i+pi%C3%B9+bravi+a+scuola+secondo+l%26%238217%3Bultima+valutazione+PISA
universomammait
/2014/02/10/i-ragazzi-poveri-sono-i-piu-bravi-a-scuola-secondo-lultima-valutazione-pisa/amp/
Categoria Scuola

I ragazzi poveri sono i più bravi a scuola secondo l’ultima valutazione PISA

Published by
Francesca Nicoletti

Il Programma per la valutazione internazionale dell’allievo (Programme for International Student Assessment) meglio conosciuto con l’acronimo PISA, è un’indagine internazionale, promossa dall’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), nata per valutare, ogni triennio, il livello di istruzione dei giovani nella scuola dell’obbligo nei principali paesi industrializzati. Da questi test si evince il livello di apprendimento nei ragazzi in prossimità del temine del principale corso di studi.

Questo test di valutazione, nel quale gli studenti devono anche riempire un questionario circa le abitudini di studio e anche alcune informazioni di carattere familiare, ha una durata di due ore ed è diviso in due parti

  • Una parte con domande a risposta multipla
  • Una parte con domande aperte, nelle quali bisogna scrivere la risposta.

Fino a qualche anno fa, i ragazzi meno bravi erano anche i più poveri e questo avvalorava il luogo comune secondo cui chi è povero ha il destino segnato, poiché non avrà i mezzi e le capacità per poter aver successo negli studi e, di seguito, nel mondo del lavoro. Questo falso mito, per fortuna, è stato sfatato proprio da un’ultima valutazione PISA, nella quale il gruppo di studenti “più poveri” ha ottenuto risultati migliori rispetto al gruppo dei “più ricchi”.

Questo è quanto ha rilevato Andre Schleicher, presidente dell’OCSE, che ha detto “Non è assolutamente vero che gli alunni meno abbienti sono quelli che ottengono i risultati peggiori sui banchi”, aggiungendo che “i ragazzi poveri di molti paesi poveri sono più bravi a scuola di quelli ricchi nei paesi ricchi. E più in generale, spesso i poveri battono i ricchi anche in nazioni simili”.

Cosa si evince da questo? Beh, che l’intelligenza e la voglia di fare prescindono dalle possibilità economiche, volere è potere!

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

9 ore fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

23 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

1 giorno fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

2 giorni fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

3 giorni fa