Autismo%3A+una+possibile+cura+per+i+bambini+tra+i+9+e+i+24+mesi
universomammait
/2014/02/11/autismo-una-possibile-cura-per-i-bambini-tra-i-9-e-i-24-mesi/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Autismo: una possibile cura per i bambini tra i 9 e i 24 mesi

Published by
Maria Sole Bosaia

Recenti analisi mediche hanno individuato anomalie genetiche che potrebbero contribuire al manifestarsi dell’autismo.

Il tutto è partito dai Ricercatori della Rockefeller University che hanno sviluppato un nuovo modello statistico per effettuare uno screen genetico avvalendosi di strumenti con una maggior potenza di calcolo.

Applicando tutto ciò all’autismo sono stati scoperti dei geni che non erano emersi nelle analisi precedenti.

Ecco come si è svolto il loro lavoro:

  • sono stati presi in esame informazioni dal genoma di centinaia di individui affetti da autismo
  • sono emerse variazione genetiche collegabili alla sindrome dell’autismo.

La novità consiste nel fatto che cominciando a trattare i primi sintomi dei bambini intorno ai 12 mesi si potrebbe cambiare il corso della malattia.

Questo tipo di indagine, condotta da Knut Wittkowski del Center for Clinical and Translational Science della Rockefeller University si instaura all’interno di una nuova corrente di pensiero scientifico definita ampio studio del genoma, che allarga gli orizzonti della medicina partendo da una visione più estesa e sfaccettata.

Il metodo usato da Wittkowski punta a trovare combinazioni di diversi SNPs (polimorfismo a singolo nucleotide), variazioni cioè del materiale genico, a differenza degli altri studi che invece si concentrano su uno solo.

Lo studio degli SNPs è molto utile poiché variazioni anche di singoli nucleotidi, le molecole che costituiscono il DNA, influenzano:

  • lo sviluppo di patologie
  • la risposta ad agenti chimici e farmaci

per questo motivo sono utilizzati nella diagnostica e nello sviluppo di nuovi farmaci (farmacogenomica).

 

Usando strumenti scientifici e matematici sempre più precisi, Wittkowski e i suoi hanno analizzato il genoma di 2700 individui individuando appunto diversi gruppi di geni SNP.

Questi risultati, se successivamente confermati da ricerche cliniche potrebbero lasciare intravedere uno spiraglio di speranza per tutte le famiglie in cui uno dei bambini risulta affetto da questa sindrome.

Secondo i dati raccolti da Wittkowsk infatti le medicine usate per curare l’epilessia possano avere effetti benefici anche sui bimbi autistici se somministate tra i 9 e i 24 mesi di età.

Insomma, quando si dice che la ricerca porta speranza…e noi lo speriamo davvero!

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

4 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

17 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa