Cyberbullismo%3A+il+Safer+Internet+Day+2014+%28Video%29
universomammait
/2014/02/11/cyberbullismo-oggi-e-il-safer-internet-day-2014-video/amp/
Categoria News

Cyberbullismo: il Safer Internet Day 2014 (Video)

Published by
Maria Sole Bosaia

Oggi si celebra il Safer Internet Day 2014, la giornata contro il cyberbullismo, problema che sempre più spesso entra a gamba tesa nelle nostre vite e quelle dei nostri figli.

Si tratta di una minaccia concreta, dal momento che per il 72% dei ragazzi rappresenta il pericolo maggiore e che chi viene preso di mira nello spazio “virtuale”, spesso lo è anche nella vita reale.

Dal momento che il fenomeno è molto sviluppato trai banchi di studio, il Safer Internet Day mira proprio a incoraggiare ragazzi e ragazze in età scolastica ad un uso più consapevole della rete, più rispettoso per se stessi e per gli altri in modo che possano costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche in ambito virtuale.

Lo slogan di quest’anno è appunto Connect with Respect e, con il sostegno di autorità e istituzioni scolastiche, si aspira a sensibilizzare le giovani menti e a fornire validi strumenti contro le insidie del web.

Tra i suggerimenti per far fronte a questa piaga moderna, spiccano alcuni consigli:

  • non dire o fare cose che non si farebbero di persona
  • non condividere informazioni che non si condividerebbero faccia a faccia
  • scoraggiare lo scambio di password
  • incoraggiare i ragazzi a confidare i loro problemi a genitori, insegnanti, ecc…
  • ignorare il bullo non è sempre la strada giusta così come non lo è invitare il ragazzo a rispondere con la stessa moneta
  • per i genitori: confrontarsi sempre con organi scolastici e specialisti su come affrontare la questione

Dal punto di vista legislativo, nonostante una certa lentezza, arriva finalmente la prima bozza del Codice di autoregolamentazione per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo stilato da un team del Ministero dello Sviluppo Economico, ancora in via di creazione e sul quale tutti possono dire la loro.

  • Gli operatori che forniscono servizi di social networking dovrebbero impegnarsi a denunciare episodi di violenza cibernetica, mettendo anche a disposizione sistemi di segnalazione adeguati.
  • I contenuti lesivi per la vittima dovrebbero essere rimossi con la massima priorità
  • L’istituzione di un comitato di monitoraggio per l’applicazione del Codice e qualora se ne presenti il mancato rispetto applicare un richiamo.

Dal momento che la rete è ormai uno strumento fondamentale per la crescita, il lavoro e l’istruzione dei giovani bisogna garantir loro un ambiente sicuro, responsabilità che va appunto condivisa.

Ed ecco infine il video virale della giornata che invita a una maggior responsabilizzazione.

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

9 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

20 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

1 giorno fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa