Rapporto+Unicef+2014%3A+Ogni+bambino+conta
universomammait
/2014/02/13/rapporto-unicef-2014-ogni-bambino-conta/amp/
Categoria News

Rapporto Unicef 2014: Ogni bambino conta

Published by
Michele

bambini in una scuola africanabambini in una scuola africana

Sono stati presentati a New York il 30 gennaio i risultati del rapporto globale dell’Unicef ‘The state of the world’s children 2014′ ; il dossier, che presenta alcuni dati incoraggianti (la lotta alla mortalità infantile ha salvato la vita a 90 milioni di bambini sotto i cinque anni) è stato chiamato ‘OGNI BAMBINO CONTA‘, titolo più che esemplificativo dei principi che guidano l’operato UNICEF.

Segnale positivo contenuto nel rapporto è ad esempio quello relativo all’iscrizione alla scuola primaria, che nei Paesi meno sviluppati è aumentata: da 53 bimbi su 100 nel 1990 a 81 su 100 nel 2011; inoltre dal 1990 il miglioramento nell’alimentazione ha ridotto del 37% il ritardo nella crescita (malnutrizione cronica).

Purtroppo però, emergono anche dati preoccupanti:

  • nel 2012  6,6 milioni di bambini sotto i cinque anni hanno perso la vita, spesso per cause prevedibili,
  • il 15% dei bambini nel mondo inoltre è costretto a lavorare,
  • mentre l’11% delle bambine si sposa prima dei 15 anni.

Soffermandosi sulla condizione femminile poi è impossibile non notare come quasi la metà delle ragazze che hanno  tra i 15 e i 19 anni e vivono nelle Nazioni a basso e medio reddito giustifichino in alcune circostanze la violenza sulle mogli da parte dei mariti; tale percentuale raggiunge l’80% in Giordania, Togo, Mali e Afghanistan.

In molti Paesi inoltre, nonostante l’aumento della scolarizzazione, sono sempre meno le ragazze iscritte a scuola rispetto ai ragazzi: in Chad, ad esempio, per 100 maschi che frequentano la scuola secondaria, si trovano solo 44 femmine.

E’ la Sierra Leone a detenere il tristissimo record della mortalità infantile nel mondo, con 182 morti ogni mille registrate nel 2012; a  seguire troviamo l‘Angola con 164, il Chad con 150, la Somalia con 147 e il  Congo con 146.

Gli operatori Unicef sostengono con forza il valore delle rilevazioni statistiche sui 2,2 miliardi di bambini del mondo, fondamentali per migliorare la situazione dei più svantaggiati: ‘Ulteriori progressi possono essere fatti solo se sappiamo dove i bambini vengono maggiormente trascurati, dove frequentano o meno la scuola, o dove i servizi igienici di base sono più carenti’, afferma Tessa Wardlaw, capo della divisione di statistica dell’Unicef.

Che dire, non possiamo che fare un plauso a chi dedica la sua vita ed il suo operato a migliorare le condizioni dei bambini nel mondo… continuate così, perchè, davvero, OGNI BAMBINO CONTA.

Come non essere d’accordo?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Sviluppo bambini: perché il gioco all’aperto è più importante di quanto pensi

In un mondo sempre più digitalizzato, dove schermi e dispositivi elettronici occupano gran parte del…

49 minuti fa
  • Bambini

Cosa fare se fuori piove? attività al chiuso con i bambini

La pioggia batte contro i vetri, il cielo grigio sembra aver deciso di rovinare tutti…

11 ore fa
  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

1 giorno fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

1 giorno fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

2 giorni fa