L’infedeltà è un tasto dolente con cui a volte dobbiamo confrontarsi. Solitamente gli studi riguardanti questo tipo di comportamento tendono a concentrarsi sugli effetti o sulle cause scatenanti, invece una ricerca di Hall e Fincham mira a fare chiarezza sulla questione più controversa: “perché ci si separa dopo un tradimento?“.
Si tratta, in gran parte, di una questione di atteggiamento. Si tende infatti a vivere quest’esperienza secondo due prospettive:
A seconda di quale opzione sceglieremo per contestualizzare il caso di infedeltà, riusciremo o meno a venirne a patti o a salvare la relazione, se sono queste le nostre intenzioni.
Trovare le motivazioni dietro a un tradimento sono molto importanti e strettamente legate al perdono. Certo, se si pensa che si è trattato di un caso isolato e non di un’abitudine consolidata si è più inclini a perdonare e cercare di ricucire una relazione.
Lo studio di Hall e Fincham ha indagato appunto tra un gruppo di persone che erano state tradite per scoprire quali motivazioni attribuissero all’accaduto e il loro conseguente, o meno, perdono.
Alla spiegazione più negativa, la seconda dunque, risulta essere associata anche la fine della relazione.
Secondo Hall e Fincham comunque bisognerebbe cercare di perdonare lo sbaglio altrui, indipendentemente da com’è finita la storia.
E voi unimamme concordate con questa prospettiva?
Parlatene con noi, se vi va.
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…
In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…