Nomi%2C+significati%2C+onomastici%3A+oggi+festeggiamo+Corrado
universomammait
/2014/02/19/nomi-significati-onomastici-oggi-festeggiamo-corrado/amp/
Categoria Famiglia Festività e Ricorrenze Nome per un figlio

Nomi, significati, onomastici: oggi festeggiamo Corrado

Published by
Francesca Nicoletti

 Care unimamme, oggi festeggiamo Corrado, nome diffuso in Italia, soprattutto in Sicilia, di origine germanica che deriva da kuoni, audace, e raet, “consiglio”, “giudizio”, “suggerimento”, e significa “il consigliere audace”.

Chi porta questo nome è una persona decisa che sa quello che vuole. Non ama complicarsi la vita e cerca sempre la via più breve per raggiungere quello che si prefissa. È una persona molto amata dagli amici a cui è in grado di dare validi consigli. È saggio, valoroso e audace.

Varianti del nome:

  • Corradino

Varianti al femminile:

  • Corrada
  • Corradina

I simboli associati al nome sono:

  • numero fortunato: 3
  • colore: giallo
  • pietra: topazio
  • metallo: ferro

Per quanto riguarda il santo, il 19 febbraio si festeggia San Corrado Confalonieri (1290-1351), un penitente appartenente all’ordine francescano.

Corrado nasce a Calendasco nel 1290 nella nobile casata dei Confalonieri, una famiglia guelfa fedele alla Chiesa. Si narra che durante una battuta di caccia abbia appiccato un fuoco per stanare la cacciagione ma a causa del troppo vento non ce l’abbia fatta a controllarlo lasciando bruciare alberi, case e capanne. La colpa di tutto ciò viene però addossata ad un povero contadino che subisce punizioni fisiche. Il buon Corrado non sopportando questa ingiustizia recatosi dal Signore di Piacenza confessa le sue colpe e subisce la pena della confisca di tutti i terreni per risarcire il danno causato. Grazie al suo rango di nobile evita le punizioni corporali.

In seguito a questo evento Corrado si avvicina sempre più alla fede e si ritira in un eremo nei pressi di Calendasco, guidato da frate Aristide, separandosi dalla moglie che diventa a sua volta clarissa.

Corrado muore nella sua grotta dell’eremo il 19 febbraio 1351, vicino al suo confessore e sembra che il suo ultimo respiro lo abbia esalato durante una preghiera sull’inginocchiatoio e con gli occhi rivolti al cielo. È stato seppellito nella Chiesa di San Nicolò a Noto, secondo le sue volontà. Successivamente è stato traslato nella Cattedrale di Noto, città nella quale è venerato da secoli.

San Corrado è patrono dei cacciatori.

Se ti abbiamo convinta a chiamare tuo figlio Corrado gli auguriamo la sua stessa onestà. Buon onomastico!

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

9 ore fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

19 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

1 giorno fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

2 giorni fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 giorni fa