Contraccettivi%3A+il+19%25+degli+intervistati+li+ignora%2C+ecco+quali+sono+i+migliori
universomammait
/2014/02/21/adolescenti-e-sesso-quali-contraccettivi-usare/amp/
Scuola

Contraccettivi: il 19% degli intervistati li ignora, ecco quali sono i migliori

Published by
Valentina Colmi

Una confezione di pillola anticoncezionale e un preservativo escono da una tasca di un paio di jeansUna confezione di pillola anticoncezionale e un preservativo escono da una tasca di un paio di jeans

Come vi avevamo già raccontato, secondo un’indagine Paidòss  è emerso che gli adolescenti arrivano alla loro prima esperienza sessuale sempre prima, addirittura a 14 anni. Se è diminuita l’età del primo approccio con l’altro sesso, sembra purtroppo, essere calata anche la consapevolezza dei rischi che si possono correre avendo rapporti non protetti (la ricerca dice che il 19% degli intervistati non ha idea di quali siano i contraccettivi da usare). 

Contraccezione: quali opzioni ci sono

Ovviamente, le conseguenze possibili sono le malattie a trasmissione sessuale e il fatto di una gravidanza indesiderata. Proviamo allora a illustrarvi una rapida guida ai contraccettivi, grazie al sito www.lapillolasenzapillola.it:

Pillola anticoncezionale: bisogna assumere una pillola al giorno per 3 settimane, seguite da una settimana di sospensione in cui verrà il ciclo (anche se questo varia da pillola a pillola). E’ molto affidabile, la sua efficacia è elevata, ma bisogna ricordarsi di prenderla. Se se ne dimentica una, si può assumere entro 12 ore dall’orario solito, altrimenti si deve incorrere ad una contraccezione aggiuntiva perché potrebbe non essere efficace.

Anello vaginale: è appunto un anello morbido che va inserito nella vagina una volta sola ogni 3 settimane; successivamente si toglie per una settimana, in cui verrà il ciclo, e poi se ne inserirà un altro. L’anello rilascia gli ormoni che proteggono da una gravidanza indesiderata; è pratico, non c’è il rischio di dimenticarsene, non si sente e non dà fastidio.

Impianto sottocutaneo: si tratta di un impianto, che se inserito correttamente, protegge per tre anni da una gravidanza. Si tratta di un bastoncino morbido e flessibile inserito dal medico nella zona sottocutanea dell’avambraccio attraverso un piccolo intervento ambulatoriale eseguibile anche in anestesia locale. Sia l’inserimento che la rimozione devono essere praticati dal medico.

Cerotto: è un vero e proprio cerotto che rilascia gli ormoni da applicare una volta a settimana. La particolarità è quella di essere discreto e di non doversi ricordare giornalmente di metterlo. Non si stacca anche a contatto con l’acqua, ma può accadere. Nel caso accada, se è rimasto attaccato per meno di 24 ore si può o riattaccare oppure prenderne un altro e ricominciare un nuovo ciclo mestruale. Se invece sono passate più di 24 ore, si deve mettere un nuovo cerotto e ricominciare il ciclo mestruale per intero affiancando al cerotto un altro dispositivo, come il preservativo.

Questi ovviamente sono tutti contraccettivi che possono usare le donne e le ragazze, ma ricordatevi che l’unico contraccettivo che protegge da malattie sessualmente trasmissibili e da una gravidanza è il profilattico.

Noi vi lasciamo con alcune indicazioni su come trovare un ginecologo nel mondo.

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

34 minuti fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

11 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa