Spesso le mamme, anche se non si dovrebbe fare, confrontano i propri pargoli con quelli altrui per capire se sono allo stesso livello degli altri: quanti denti ha Gigino? Perché Filomena gattona e mio figlio no? Sarà in linea di crescita con quanto dicono i libri? Lo ripetiamo: ogni bimbo ha il suo percorso da compiere, è unico, quindi non è il caso di paragonarlo: potrà essere magari più precoce in certi aspetti e non in altri, ma non vi preoccupate. Tutto è assolutamente nella norma. Se però volete conoscere a grandi linee come cresce un bimbo dai 3 mesi ad un anno di vita, ecco qui le tappe principali:
Dai 3 ai 6 mesi:
Ricambia il sorriso degli adulti
Si diverte a giocare con gli altri e può dispiacersi se il gioco viene interrotto
Aumenta la propria capacità espressiva sia con le espressioni facciali che con i movimenti del corpo
Dal punto di vista motorio:
Drizza la testa e il tronco quando si trova a pancia sotto
Sostiene la parte superiore del proprio corpo quando è sdraiato sulla pancia
Si piega sulle ginocchia quando i piedi sono appoggiati a una superficie stabile
Allunga le gambe e scalcia quando è sdraiato
Apre e chiude le mani
Porta le mani alla bocca
Dal punto di vista linguistico:
Sorride al suono della voce delle persone care
Comincia a formulare spontaneamente dei suoni per gioco
Inizia ad imitare qualche suono
Si gira verso l’origine di un suono
Dal punto di vista visivo:
Si rivolge verso le persone che gli parlano
Segue i movimenti degli oggetti
Riconosce oggetti e persone familiari a distanza
Afferra e agita giochi con le mani (coordinazione viso-motoria)
Dai 6 mesi ad un anno:
Si diverte a giocare con gli altri
Si interessa alle immagini nello specchio
Risponde alle espressioni che indicano emozioni e spesso appare allegro
Dal punto di vista motorio:
E’ capace di rotolarsi sui fianchi
Si siede con e a volte senza il supporto delle mani
E’ capace di sostenere il proprio peso sulle gambe
Raggiunge gli oggetti con una mano
Trasferisce gli oggetti da una mano all’altra
Usa la mano per ‘rastrellare’ i giochi
Dal punto di vista del linguaggio:
Riesce a trovare oggetti parzialmente nascosti
Esplora con le mani e con la bocca
Si sforza per raggiungere oggetti che non sono a sua portata di mano
Risponde al proprio nome
Inizia a rispondere ai ‘no’
Esprime le emozioni con il tono della voce
Risponde ai suoni emettendo suoni
Usa la voce per esprimere la gioia e il dispiacere
Balbetta catene di suoni
Dal punto di vista visivo:
Sviluppa completamente la visione dei colori
Matura la visione da lontano
Aumenta la sua capacità di seguire con gli occhi oggetti in movimento
Insomma: i nostri piccolini crescono. I vostri figli, unimamme, cosa fanno?