Quando arriva la brutta stagione, il naso chiuso e il raffreddore sono sintomi comuni delle malattie da raffreddamento. Se però si è in dolce attesa questi segnali possono essere equivocati, come dice la ricerca condotta dall’ Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Federico II di Napoli: si tratta infatti della rinite gravidica, malattia di cui, secondo le statistiche, si ammalerebbe più della metà delle donne in gravidanza, circa il 60%.
rappresentano appunto il manifestarsi della rinite: certo, di per sé non si tratta di sintomi gravissimi, ma possono essere molto fastidiosi, magari rovinando gli ultimi mesi di gestazione. A causarla sono gli ormoni, gli estrogeni e il progesterone, che hanno un effetto sull’aumento della vascolarizzazione e delle secrezioni ghiandolari, causando il gonfiore della mucosa nasale e la relativa congestione.
Solitamente questa sintomatologia si può trattare con antistaminici, cortisone o vasocostrittori, ma si sa che i farmaci sono da assumere in gravidanza con il contagocce.
Come risolvere allora la rinite allergica? Facendo dei lavaggi nasali con l’acido ianuronico! Esatto, proprio quello che dovrebbe servire a rendere la pelle più giovane. In farmacia esistono delle soluzioni di sodio ialuronato in fiale allo 0,3%. La loro efficacia è attestata nel 55% dei casi, anche se non è detto che i sintomi spariranno del tutto. Insomma: dovete avere pazienza.
E voi unimamme? Avete mai sofferto di rinite allergica?
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…