La+crescita+di+un+bimbo+dai+12+ai+24+mesi
universomammait
/2014/02/28/la-crescita-di-un-bimbo-dai-12-ai-24-mesi/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

La crescita di un bimbo dai 12 ai 24 mesi

Published by
Valentina Colmi

Dopo avervi parlato dei progressi che compie un bambino dai 3 mesi all’anno di vita, oggi vi vogliamo parlare delle tappe che nostro figlio percorre nel periodo di tempo che passa tra i 12 mesi e i 2 anni. Si tratta di una trasformazione eccezionale: il bimbo diventa di fatto più indipendente imparando a camminare (e iniziano anche i guai!)  e la sua interazione con il mondo esterno è sempre maggiore grazie allo sviluppo del linguaggio.

Ecco allora quali sono i principali momenti di sviluppo di vostro figlio tratte dal sito iss.it, fermo restando, lo ripetiamo sempre, che ogni bambino è unico e che quelle che stiamo per darvi sono solo linee generali.

Partiamo con la crescita dai 12 mesi ai 2 anni.

Dal punto di vista relazionale:

  • E’  timido e preoccupato con chi non conosce
  • Piange quando i genitori si allontanano
  • Si diverte a imitare le persone quando gioca
  • Mostra preferenze verso particolari giochi o persone
  • Verifica le reazioni dei genitori al suo comportamento
  • Ripete suoni e gesti
  • Allunga le braccia o le gambe mentre lo si veste

Dal punto di vista motorio:

  • Riesce a mettersi seduto senza aiuto
  • Si trascina in avanti sulla pancia
  • Si mette a carponi e si muove gattonando
  • Passa da seduto a carponi e a sdraiato sulla pancia
  • Riesce a mettersi in piedi
  • Cammina tenendosi ai mobili
  • Riesce a stare in piedi per qualche istante senza supporto
  • Può compiere tre o quattro passi senza supporto

Dal punto di vista del linguaggio e della percezione dell’ambiente: 

  • Usa gli oggetti in molti modi diversi (agitare, tirare, sbattere, far cadere)
  • Trova facilmente oggetti nascosti
  • Guarda verso un’immagine quando viene nominata
  • Imita i gesti
  • Inizia a usare gli oggetti correttamente (bere dalla tazza, pettinarsi i capelli,comporre il numero di telefono)
  • Presta crescente attenzione ai discorsi
  • Risponde  a semplici richieste
  • Risponde ai ‘no’
  • Usa semplici gesti come ad esempio scuotere la testa per dire no
  • Balbetta con intonazione (cambiamenti di tono)
  • Dice ‘mamma’ e ‘papà’ e usa esclamazioni come “Oh‐oh!”
  • Prova ad imitare le parole
  • Capacità manuali
  • Usa la mano mettendo in moto la capacità di usare la pinza superiore (usa anche il pollice)
  • Sbatte due oggetti insieme
  • Mette  gli oggetti dentro e fuori da un contenitore
  • Esplora con il dito indice
  • Prova a scarabocchiare

Non è stupendo vedere quante capacità acquistano giorno dopo giorno? E i vostri figli cosa fanno, unimamme?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

9 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

23 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

1 giorno fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

3 giorni fa