Preoccupati per la struttura scolastica di vostro figlio? L’edificio è vecchio e fatiscente?
Purtroppo è un problema diffuso. Ma c’è qualcuno che finalmente prova a dare una risposta: il Comune di Milano ha raggiunto infatti un accordo con Federlegno che pare possa portare notevoli benefici a tutti.
Al centro di questo progetto c’è una parola: bioedilizia. Le scuole in legno infatti hanno degli indiscussi benefici rispetto alle loro controparti in cemento, perchè sono:
Rispetto alle strutture esistenti il risparmio energetico arriva addirittura al 40%.
I costi inoltre sono molto più bassi così come i tempi. Per due strutture equivalenti che mettono a disposizione quindici classi sono stati calcolati 8 mesi per la realizzazione di quella in legno e 2 anni per quella in cemento. Senza considerare che la scuola in legno può essere modificata nella struttura con grande semplicità e velocità.
Una novità, che a Milano dovremmo vedere dal 2016, che riguarda tanti dei nostri figli.
Non sarebbe bello avere scuole più ecologiche? Cosa ne pensate unimamme?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…