Studente+autistico+si+laurea+presso+l%26%238217%3Buniversit%C3%A0+di+Padova
universomammait
/2014/03/04/studente-autistico-si-laurea-presso-luniversita-di-padova/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Studente autistico si laurea presso l’università di Padova

Published by
Maria Sole Bosaia

Piercarlo Morello laureatoPiercarlo Morello laureato

Tutti i genitori desiderano che i figli possano realizzare i loro sogni e seguire le loro inclinazioni, per qualcuno però la strada può essere più difficile, come nel caso di Pier, trentatreenne autistico che si è laureato in Scienze umane e pedagogiche presso l’Università di Padova.

La storia di Piercarlo Morello è emblematica di tutti quei pregiudizi che ostacolano ancora di più il percorso delle persone che vivono la sua stessa condizione e contemporaneamente getta una luce di speranza per chi ha in famiglia un parente autistico e trepida per lui.

Morello è il primo autistico non verbale a laurearsi in Italia con una tesi intitolata “Inclusione e ben-essere sociale. Una storia di autismo per capire“, ottenuta dopo un percorso di studi cominciato, con grande determinazione, nove anni fa.

Decisamente un traguardo alquanto notevole che dovrebbe far molto riflettere chi lo considerava un “ritardato” e alle medie l’aveva confinato a “colorare pallini e quadretti” nel corridoio della scuola.

Ma come si è potuto realizzare questo sogno?

Con la caparbietà di Pier, naturalmente, con il sostegno della sua famiglia, certo, ma anche con l’aiuto di tutor e tirocinanti dell’Associazione Oikia.

Arrivare a questo punto non è stato affatto semplice tra ansie nel lasciare Pier avventurarsi sui mezzi pubblici per raggiungere l’ateneo e la costante lotta contro la burocrazia che voleva negargli l’assegno di accompagnamento vitale per le terapie e l’assistenza costante.

Pier infatti parla poco e per  esprimersi usa il sistema della scrittura facilitata con cui può scrivere al computer grazie a uno stimolo esterno, un tocco al dorso di un assistente alla comunicazione.

Tutti sono consapevoli che si tratta di una meta importante, non solo dal punto di vista accademico, ma soprattutto per la crescita di Pier e il suo diritto a vivere la propria vita insieme agli altri.

Il giovanotto al momento lavora part time nella scuola del paese in cui vive e ora immagina il futuro, forse come ricercatore nella formazione degli insegnanti di sostegno.

Noi gli auguriamo un grande in bocca al lupo!

E a voi unimamme è piaciuta questa storia?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

9 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

1 giorno fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

2 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

4 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

4 giorni fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

5 giorni fa