Studente+autistico+si+laurea+presso+l%26%238217%3Buniversit%C3%A0+di+Padova
universomammait
/2014/03/04/studente-autistico-si-laurea-presso-luniversita-di-padova/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Studente autistico si laurea presso l’università di Padova

Published by
Maria Sole Bosaia

Tutti i genitori desiderano che i figli possano realizzare i loro sogni e seguire le loro inclinazioni, per qualcuno però la strada può essere più difficile, come nel caso di Pier, trentatreenne autistico che si è laureato in Scienze umane e pedagogiche presso l’Università di Padova.

La storia di Piercarlo Morello è emblematica di tutti quei pregiudizi che ostacolano ancora di più il percorso delle persone che vivono la sua stessa condizione e contemporaneamente getta una luce di speranza per chi ha in famiglia un parente autistico e trepida per lui.

Morello è il primo autistico non verbale a laurearsi in Italia con una tesi intitolata “Inclusione e ben-essere sociale. Una storia di autismo per capire“, ottenuta dopo un percorso di studi cominciato, con grande determinazione, nove anni fa.

Decisamente un traguardo alquanto notevole che dovrebbe far molto riflettere chi lo considerava un “ritardato” e alle medie l’aveva confinato a “colorare pallini e quadretti” nel corridoio della scuola.

Ma come si è potuto realizzare questo sogno?

Con la caparbietà di Pier, naturalmente, con il sostegno della sua famiglia, certo, ma anche con l’aiuto di tutor e tirocinanti dell’Associazione Oikia.

Arrivare a questo punto non è stato affatto semplice tra ansie nel lasciare Pier avventurarsi sui mezzi pubblici per raggiungere l’ateneo e la costante lotta contro la burocrazia che voleva negargli l’assegno di accompagnamento vitale per le terapie e l’assistenza costante.

Pier infatti parla poco e per  esprimersi usa il sistema della scrittura facilitata con cui può scrivere al computer grazie a uno stimolo esterno, un tocco al dorso di un assistente alla comunicazione.

Tutti sono consapevoli che si tratta di una meta importante, non solo dal punto di vista accademico, ma soprattutto per la crescita di Pier e il suo diritto a vivere la propria vita insieme agli altri.

Il giovanotto al momento lavora part time nella scuola del paese in cui vive e ora immagina il futuro, forse come ricercatore nella formazione degli insegnanti di sostegno.

Noi gli auguriamo un grande in bocca al lupo!

E a voi unimamme è piaciuta questa storia?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

12 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

23 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa