Quante di voi, unimamme, hanno mai sentito parlare del partogramma? Forse solo coloro che hanno partorito e poi hanno ritirato la cartella clinica.
Il partogramma consiste in una registrazione grafica dei fenomeni del travaglio e del parto, difatti è è un metodo efficace per rappresentare la progressione del travaglio.
Questa raccolta di informazioni comincia ad essere presa dal momento della diagnosi di travaglio, quindi sin da una dilatazione di 3-4 cm.
I dati presi riguardano molti fattori, di cui i principali sono:
Ogni due ore circa la visita vaginale viene ripetuta e i nuovi dati registrati.
L’obiettivo del monitoraggio del travaglio è quello di individuare il più precocemente possibile le anomalie, in modo tale da prevenire esiti negativi, sia per quanto riguarda la madre, sia per quanto riguarda il feto.
Oltre a compilare i dati, nel partogramma è presente un grafico, in cui si riporta la dilatazione cervicale (cerchietti) e il livello di presentazione della parte fetale (triangolini) ad una data ora. I dati vengono riportati ogni due ore e alla fine cerchietti e triangolini vengono uniti con due linee che si incrociano, a dimostrazione del corretto andamento del parto.
E per finire, una tabella suddivisa in colonne che corrispondono alle diverse visite e che riporta:
Inoltre si registrano pure:
Infine, sul partogramma si riporta se è stata fatta analgesia epidurale o se sono somministrati altri rimedi.
Allora unimamme, sapevate tutto ciò? Noi, lo ammettiamo, no! 😉
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…