Bambini+e++autismo%3A+nuovo+studio+sulla+familiarit%C3%A0+e+sui+segnali+d%26%238217%3Ballarme
universomammait
/2014/03/10/bambini-e-autismo-nuovo-studio-sulla-familiarita-e-sui-segnali-dallarme/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Bambini e autismo: nuovo studio sulla familiarità e sui segnali d’allarme

Published by
Michele

Eccoci nuovamente a parlare di autismo e dell’importanza di una diagnosi precoce.

Questa volta vi proponiamo i risultati di un recente studio della University of California,  pubblicato on line sul Journal of American Academy of Child and Adolescent Psychiatry. 

Gli scopi di questa ricerca sono stati quelli di capire:

  • la frequenza di uno sviluppo “atipico” nei fratelli di bambini con disturbi dello spettro autistico
  • l’età in cui esso diventa evidente e quindi in cui è consigliabile intervenire
  • quali ambiti dello sviluppo del bambino sono interessati.

Il metodo è consistito in:

  • un confronto tra 294 bambini ad alto rischio (fratelli e sorelle di bambini affetti da autismo) e 116 bambini a basso rischio (senza familiarità)
  • dei test per identificare i sintomi dell’autismo effettuati sui bambini a 6, 12, 18, 24 e 36 mesi

L’esito all’ultima visita ha dato come risultato:

  • bambini con disturbo dello spettro autistico (ASD),
  • bambini con sviluppo normale (TD, Typical Develpment)
  • bambini con sviluppo atipico (Non TD).

I risutati di questa ricerca hanno condotto i medici a sostenere che quasi la metà dei fratelli minori di bambini affetti da autismo, hanno probabilità maggiori di manifestare comportamenti atipici durante lo sviluppo

 Di questo 50% i comportamenti atipici potrebbero indicare:

  • una sindrome da spettro autistico per un 17%
  • dei ritardi in altre aree dello sviluppo o del comportamento come  lo sviluppo cognitivo, motorio e comportamentale per il 28%.

Tale distinzione riportata a 36 mesi, non era non era distinguibile a 6 mesi, mentre lo era già a 12.

Quindi intorno ai 12 mesi è il momento in cui i primi sintomi sono osservabili.

Ed infine per soddisfare il terzo scopo, gli ambiti interessati sono stati:

  • lo sviluppo motorio
  • lo sviluppo cognitivo
  • lo sviluppo del linguaggio
  • l’interazione sociale

questi ultimi due maggiormente.

Il suggerimento derivante da questa ricerca è quindi rivolto ai genitori e ai medici.  Sono loro infatti  che dovrebbero essere particolarmente vigili nel riconoscere intorno all’anno di età questi sintomi con i fratellini di bambini colpiti da autismo, al fine di garantire un pronto intervento.

Sally Ozonoff, studioso di scienze comportamentali della UC Davis MIND Istitute, a proposito di questo studio ha affermato :

Avere un bambino in famiglia con disturbo dello spettro autistico significa che i successivi bambini nati in quella famiglia dovrebbero essere regolarmente sottoposti dai loro pediatri a screening per individuare eventuali problemi di sviluppo e comportamentali. Questa ricerca dovrebbe dare ai genitori e ai medici la speranza che i sintomi clinici di sviluppo atipico possono essere individuati prima, in modo che si possa, forse, ridurre alcune delle difficoltà che queste famiglie devono spesso affrontare intervenendo precedentemente

e ancora

“Una buona pratica clinica suggerisce che quando i bambini mostrani sintomi di sviluppo atipico possono a loro e alle loro famiglie dovrebbe essere fornita la corretta informazione circa le difficoltà dei bambini, report clinici se pratici e riferimenti sui fornitori di servizi locali.”

aggiungendo infine che

Gli approcci di intervento devono essere scelti sulla base del profilo di ogni bambino in termini di punti di forza e di debolezza e secondo gli obiettivi e le priorità di ogni famiglia . ”

E voi unigenitori, cosa ne pensate di questa ricerca? Vivete una quotidianità legata a tali difficoltà, ne volete parlare con noi?


Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

13 ore fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

24 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

2 giorni fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

3 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

3 giorni fa