Salute+e+alimentazione%3A+allarme+alluminio+nel+latte+per+neonati
universomammait
/2014/03/17/salute-e-alimentazione-allarme-alluminio-nel-latte-per-neonati/amp/
Categoria Allattamento

Salute e alimentazione: allarme alluminio nel latte per neonati

Published by
Michele

Bambino pochi mesi mentre viene allattato con biberonBambino pochi mesi mentre viene allattato con biberonA distanza di pochi mesi dai test britannici, anche i controlli francesi condotti dall’Istituto nazionale dei consumi indicano una contaminazione eccessiva di alluminio nei latti infantili.

Più della metà dei campioni analizzati contengono questo metallo potenzialmente tossico per il sistema nervoso e in quantità  che arrivano fino al 30%  del limite accettabile.

L’allarme in Italia è stato lanciato dal settimanale “Salvagente” solo qualche giorno fa.

Molti dei latti analizzati sono prodotti largamente distribuiti sia in Europa che in Italia. I campioni analizzati sono stati:

  • Latte in polvere : 19 marchi di latte per la prima infanzia (0/6 mesi) e 19 per la crescita (12/36 mesi)
  • Latte liquido : 9 marche di latte per la crescita (12/36 mesi)

La percentuale di alluminio riscontrata è in alcuni casi molto alta, ecco i risultati del test:

  • nei prodotti per la prima infanzia è stato riscontrato un contenuto di 152 microgrammi di alluminio per litro. Questo significa che se consideriamo che un lattante dai 0 ai 6 mesi si nutre in media di 840 ml al giorno, questo in una sola settimana ingerisce 870 microgrammi di alluminio.
  • nei prodotti per la crescita, il livello medio di alluminio riscontrato è addirittura maggiore, 198 microgrammi al litro. Sempre considerata la quantità che un bambino ne consuma a settimana, circa 630 ml al giorno, in una sola settimana avrà assorbito 874 microgrammi di alluminio.
  • i latti con più alta presenza di alluminio sono stati il Doucéa 1 e il Nestlé Nidal Excel Ha 2, un bambino alimentato con questi latti assumerebbe circa il 30/32% della dose giornaliera di alluminio stabilita  dai limiti di legge.

Se consideriamo i risultati le concentrazioni sono basse in rapporto alla dose giornaliera tollerabile stabilita dall’ Efsa, l’Autorità europea della sicurezza alimentare. Questi limiti però sono fissati sull’intera popolazione, non per categoria o classe di età. Insomma, non è stata definita una dose tollerabile specificatamente per i lattanti.

Inoltre molti studi hanno messo in luce che la dose tollerabile fissata come standard non può valere anche sui lattanti, questo perchè i bambini sono molto più sensibili degli adulti  a queste sostanze.

Infine, ad aggravare queste considerazioni, in letteratura scientifica non è stato ancora provato che l’alluminio sia innocuo per la salute. E’ proprio questo ultimo aspetto ad alimentare un allarme pubblico sul tema.

Per questi motivi studiosi e consumatori chiedono più trasparenza da parte dei produttori e indicazioni chiare sulla presenza di alluminio sulle confezioni, oltre che maggiori controlli.

Voi Universomamme cosa ne pensate? Scriveteci di vostre conoscenze in merito.

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

9 ore fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

20 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

1 giorno fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

2 giorni fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

3 giorni fa