La ricerca, dal titolo “Dialogo tra adulti e neonati prematuri in terapia intensiva e loro sviluppo cognitivo” è stata coordinata dalla Dottoressa Betty Vohr e ha avuto come obiettivo quello di verificare quante parole nuove da dire al nato pretermine per aiutarlo nel suo sviluppo e da questi studi si è rilevato che i bambini nati prematuri, ricoverati in terapia intensiva, sottoposti quotidianamente all’ascolto di nuove parole da parte della mamma accelerano il loro sviluppo cognitivo e cerebrale, tante più parole ascolterà tanto accelererà questa crescita.
Il bambino prematuro, in questo modo, potrà cancellare quel gap cognitivo con i bambini nati a termine entro diciotto mesi dalla sua nascita. D’altro canto tanti sono gli studi che dimostrano quanto sia importante parlare con i bambini fin da quando sono ancora nella pancia.
La dottoressa Vohr ha concluso dichiarando: “Storicamente, i neonati molto prematuri hanno difficoltà nel linguaggio. Il nostro studio dimostra il forte impatto dei genitori e del loro parlare ai piccolo in terapia intensiva.” E incita i genitori a recarsi quanto più possibile vicino all’incubatrice e parlare o cantare al proprio bimbo, proprio come si farebbe se il bimbo fosse ancora nel pancione.
E voi, care unimamme, cosa ne pensate? Già lo sapevate o lo immaginavate? Avete qualche esperienza da condividere con noi?
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…