Droga+e+giovani%3A+l%E2%80%99eroina+gi%C3%A0+sui+banchi+di+scuola
universomammait
/2014/03/20/droga-e-giovani-leroina-gia-sui-banchi-di-scuola/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Droga e giovani: l’eroina già sui banchi di scuola

Published by
Francesca Nicoletti

Noi genitori stiamo sempre a interrogarci sul nostro operato e sull’educazione da impartire ai nostri figli. Ma, poi, li conosciamo davvero bene?

Tutto quello di cui si sente parlare circa le cattive abitudini giovanili è così lontano dalla nostra realtà, oppure ci riguarda da vicino?

Cerchiamo di scoprire quali sono le nuove “pessime” mode che si stanno allargando a macchia d’olio proprio tra i più giovani.

È davvero difficile da credere ma è proprio così, dalla sconvolgente e preoccupante indagine Espad-Italia 2013, condotta dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, i dati che se ne traggono sono davvero allarmanti.

Su circa 45 mila ragazzi intervistati, frequentanti oltre 500 scuole superiori in Italia, il dato che è emerso è davvero allarmante, infatti

  • l’1,2% ha fatto uso di eroina per almeno una volta nell’ultimo anno,
  • lo 0,7% ne fa uso abituale (almeno 10 volte al mese),
  • lo 0,8%, poi, consuma regolarmente la cocaina,
  • il 25% fa uso di cannabis regolarmente,
  • il 3,2% fuma la marijuana giornalmente
  • e tanti teen agers fanno uso di psicofarmaci senza prescrizione medica.

I ragazzi, purtroppo, inconsapevoli del male che si fanno ne parlano con assoluta tranquillità stilando anche una sorta di classifica dello sballo che sul podio vede in questo ordine;

  • alcol, consumato giornalmente da oltre il 5% degli adolescenti
  • cannabis, facilmente reperibile sul “mercato”
  • sonniferi e tranquillanti non prescritti dal medico.

I ricercatori sostengono che l’età media di approccio alle droghe si è abbassata dai 15 anni del 2009 ai 14 mettendo in allarme gli adulti sul largo uso di sostanze nocive delle quali, spesso, vengono mixate tra loro provocando danni a volte irreparabili.

Ma perché questi ragazzi diventano vittime di questo male oscuro?

Cosa li spinge a perdere il controllo di se stessi e vivere esperienze che rasentano la morte?

In cosa sbagliamo noi genitori?

Cosa manca loro?

Perchè hanno questo mal di vivere?

Tanti altri sarebbero gli interrogativi che mi pongo quindi è inutile continuare. Voi care unimamme avete qualche spiegazione logica per la quale i giovani si buttano a capofitto in questo vortice infernale?

Francesca Nicoletti

Recent Posts

  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

16 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

1 giorno fa
  • News

Ballare durante la gravidanza: benefici, precauzioni e quando ascoltare il tuo corpo

La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Endometriosi e gravidanza: miti, rischi e come ottimizzare le tue possibilità

L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…

2 giorni fa
  • Rimanere incinta

Rimanere incinta: i segreti antichi e quelli moderni che funzionano davvero

Avere un bambino rappresenta un traguardo significativo per molte coppie, tuttavia, il percorso verso il…

3 giorni fa
  • News

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L'educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale…

3 giorni fa