Sia chiaro, il fondente, quello che purtroppo i nostri figli apprezzano meno nel momento in cui assaggiano quello al latte…
Ma cerchiamo di capirne di piu’. In occasione della 27°esima edizione del National Meeting & Exposition of the American Chemical Society svoltosi il 20 marzo scorso a Dallas, in Texas, sono stati presentati i risultati finali di un’importante ricerca.
Gli scienziati della Louisiana State University hanno dichiarato:
Joseph Finley, responsabile dello studio, sottolinea i benefici del cioccolato fondente:
Ecco come si è svolta l’indagine:
Gli scienziati hanno quindi scoperto che:
Gli effetti positivi del cioccolato vengono confermati anche da un altro, recente studio, secondo il quale il cioccolato fondente, assunto con moderazione, può diminuire i rischi di arteriosclerosi, l’ispessimento delle arterie
Quest’ultima ricerca, promossa dal Top Institute Food and Nutrition e dalla Division of Human Nutrition presso la Wageningen University ha ottenuto pubblicazione sul The FASEB Journal.
E allora, dopo la conferma definitiva, sfoghiamoci tutti con un bel pezzo di cioccolato, e perchè no “premiamo” i nostri figli.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…