L%26%238217%3Ballattamento+prolungato+favorisce+l%26%238217%3Binsorgenza+di+carie%3F
universomammait
/2014/03/21/lallattamento-prolungato-favorisce-linsorgenza-di-carie/amp/
Categoria News

L’allattamento prolungato favorisce l’insorgenza di carie?

Published by
Valentina Colmi

Si sa che l’allattamento al seno ha un sacco di benefici:

  • è economico,
  • sempre alla giusta temperatura,
  • disponibile on demand,
  • gli anticorpi della mamma vengono trasmessi al piccolino…

insomma è davvero la miglior soluzione. Ci sono poi delle mamme che scelgono di allattare il proprio figlio per diverso tempo, oltre i due anni. Ma faranno bene?

Secondo quanto riportato da una ricerca svolta in Brasile su 458 bambini, allattare al seno in maniera prolungata potrebbe favorire l’insorgenza di carie.

La ricerca sui bambini studiati – di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni – ha mostrato che

  • tra i 6 e i 24 mesi il 40% ha sviluppato delle carie mentre erano ancora allattati.
  • la percentuale sale al 48% se i bimbi avevano già raggiunto i 3 anni e ricevevano ancora il latte dalla mamma.

A quell’età però i bambini non mangiano più solo latte, ma anche cibi solidi e succhi di frutta.

Allattare favorisce insomma l’insorgenza di carie? No, non esattamente. Non è il latte materno a causarne la presenza; quando un bambino succhia o dal seno della madre o anche dal biberon, i suoi denti non sono “attraversati” dalla saliva presente in bocca. Ciò evita che la saliva abbatta i batteri , aumentando così le possibilità di carie.

Quindi cosa è sbagliato:

  • allattare a richiesta dopo l’anno potrebbe esserlo, perchè essendo i primi dentini nella maggior parte dei casi già usciti, ad esempio allattare di notte, o peggio tenere il bambino attaccato al seno ininterrottamente, potrebbe comportare problemi di igiene orale in quanto la saliva non circola come dovrebbe
  • idem se si lascia dormire il bambino con il ciuccio o il biberon.

Bisogna pertanto adottare una corretta igiene dei dentini, ricordando che:

  • i dentisti infatti consigliano la prima visita ad un anno di vita
  • è bene pulire i dentini dopo i pasti con una garza sterile inumidita.

E’ inoltre importante che anche la persona che si occupa principalmente del bambino abbia una buona igiene, perchè i batteri che causano le carie possono venire da lei.

E voi unimamme, come pulite i dentini ai vostri bimbi? E a quanti mesi li avete portati dal dentista?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

6 ore fa
  • Bambini

Musica e cervello del bambino: come le note modellano la mente

La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…

20 ore fa
  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

1 giorno fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 giorni fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

3 giorni fa