insomma è davvero la miglior soluzione. Ci sono poi delle mamme che scelgono di allattare il proprio figlio per diverso tempo, oltre i due anni. Ma faranno bene?
Secondo quanto riportato da una ricerca svolta in Brasile su 458 bambini, allattare al seno in maniera prolungata potrebbe favorire l’insorgenza di carie.
La ricerca sui bambini studiati – di età compresa tra i 6 mesi e i 3 anni – ha mostrato che
A quell’età però i bambini non mangiano più solo latte, ma anche cibi solidi e succhi di frutta.
Allattare favorisce insomma l’insorgenza di carie? No, non esattamente. Non è il latte materno a causarne la presenza; quando un bambino succhia o dal seno della madre o anche dal biberon, i suoi denti non sono “attraversati” dalla saliva presente in bocca. Ciò evita che la saliva abbatta i batteri , aumentando così le possibilità di carie.
Quindi cosa è sbagliato:
Bisogna pertanto adottare una corretta igiene dei dentini, ricordando che:
E’ inoltre importante che anche la persona che si occupa principalmente del bambino abbia una buona igiene, perchè i batteri che causano le carie possono venire da lei.
E voi unimamme, come pulite i dentini ai vostri bimbi? E a quanti mesi li avete portati dal dentista?
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…