Le ultime, drammatiche statistiche sulla pedofilia mettono i brividi.
Secondo Giuliana Olzai, esperta di statistica che ha raccolto il suo lavoro in un libro: “Abuso sessuale sui minori, scenari, dinamiche e testimonianze” la situazione è veramente grave.
Il suo studio ha preso in esame:
Purtroppo, da quanto emerge, nella metà dei casi le condanne sono state miti, il 51% infatti ritorna a casa, vicino alle vittime che avevano avuto il coraggio di accusarli.
Tra gli aggressori si distinguono:
La studiosa è molto critica nei confronti delle leggi che consentono agli aggressori di tornare accanto alla piccole vittime.
“Ora si concedono i benefici di legge e la sospensione della pena con la presunzione che nel futuro il condannato si astenga dal ripetere le violenze, ma è un assurdo: quando vengono scoperte durano in media da un anno, se compiute ad una persona esterna alla famiglia, più di tre se è un parente che abusa”.
In un contesto simile è quasi certo che le violenze si ripeteranno, anche perché in Italia manca un adeguato intervento terapeutico.
L’Europa ha destinato dei fondi per le cure ai pedofili, ma l’Italia non sembra intenzionata a usarli.
Le leggi, come accennato, non migliorano la situazione poiché in molti casi viene riconosciuta l’attenuante di reato di minor gravità e la pena viene sospesa.
Le statistiche circa le violenze sono disarmanti:
Il nemico, solo in rari casi è uno sconosciuto:
Purtroppo, spesso, proprio chi dovrebbe proteggere i bimbi, si rifiuta di vedere quanto accaduto:
Il quadro, nei confronti di un reato ignobile, è sconfortante. Come si può pretendere che le piccole vittime trovino il coraggio di denunciare chi ha abusato di loro, se poi le pene che questi ricevono sono così irrisorie?
E voi unimamme cosa ne pensate?
Noi vi lasciamo con un video istruttivo contro la pedofilia.
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…