Autismo%3A+8+ricerche+e+scoperte+su+cause+e+sviluppo
universomammait
/2014/04/02/autismo-ricerche-e-scoperte-su-cause-e-sviluppo/amp/

Autismo: 8 ricerche e scoperte su cause e sviluppo

Published by
Maria Sole Bosaia

Come ogni anno, nella Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, cerchiamo di fare il punto su questo disturbo e sulle ricerche svolte su di esso di cui vi abbiamo parlato in questi mesi.

 

1- Autismo: si sviluppa già nel grembo materno

Da uno studio emerso dai ricercatori dell’Università della California a San Diego si è evidenziato come i bimbi autistici abbiano alcune anomalie a livello cerebrale. Questi difetti possono formarsi tra il secondo e il terzo mese di gravidanza.

 

2- Autismo, diagnosi precoce possibile grazie allo studio della placenta

Gli scienziati dell’Università di Yale e della California Davis, hanno individuato pieghe anomale sulla placenta di bambini a cui poi è stato diagnosticato l’autismo. Questo studio, se confermato, dovrebbe aiutare a individuare i neonati a rischio.

 

3- Bambini e autismo: nuovo studio sulla familiarità e sui segnali di allarme

Ricercatori della University of California hanno constatato che circa la metà dei fratelli minori di bimbi autistici hanno maggiori possibilità di sviluppare comportamenti atipici durante lo sviluppo. Verso i 12 mesi è l’età in cui si possono osservare i primi sintomi.

4- Autismo: nuovo studio mostra possibile sintomo per diagnosi infantile

I ricercatori Warren Jones e Ami Klin hanno condotto studi basati sull’eye tracking che ha permesso di individuare bimbi affetti da autismo quando erano molto piccoli.  Già a pochi mesi questi bimbi evitano il contatto visivo.

5- Autismo: il cervello dei bambini a riposo genera maggiori informazioni

Gli scienziati della Westerne Reserve University e University of Toronto hanno scoperto che il cervello dei bimbi autistici, a riposo, genera il 42% di informazioni in più rispetto ai coetanei. A questo potrebbe essere imputato il loro scarso interesse per le relazioni sociali.

6- Autismo: una possibile cura per tutti i bimbi tra i 9 e i 24 mesi

Ricercatori della Rockefeller University hanno individuato nuove variazioni genetiche collegabili alla sindrome dell’autismo. Cominciando a trattare i bambini verso i 12 mesi si potrebbe quindi cambiare il corso della malattia.

7- Il mondo visto dai bimbi autistici va più veloce

Uno studio dell’Università di Rochester sottolinea come per questi bambini i movimenti percepiti vadano a velocità doppia rispetto ai coetanei. Questa capacità indurrebbe quindi un sovraccarico sensoriale.

8- Autismo: esiste un collegamento con l’inquinamento? Uno studio lo dimostra

Uno studio dell’Università di Chicago mostra come l’incidenza di casi di autismo è maggiore in relazione all’inquinamento. I maschi, in particolare, sarebbero particolarmente sensibili agli effetti dell’inquinamento.

Speriamo che con il progredire degli studi si trovino  metodi per individuare precocemente questo tipo di problema e aiutare così questi piccoli e le loro famiglie.

E voi unimamme, le conoscevate tutte?

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

7 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

21 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

3 giorni fa