I+figli+non+sono+tutti+uguali%2C+perch%C3%A9+il+figlio+%26%238220%3Bprediletto%26%238221%3B+esiste
universomammait
/2014/04/07/i-figli-non-sono-tutti-uguali-perche-il-figlio-prediletto-esiste/amp/

I figli non sono tutti uguali, perché il figlio “prediletto” esiste

Published by
Michele

Nessun genitore lo ammette, l’avere un figlio prediletto è sempre stato un grande tabù tra i genitori.

Lo abbiamo visto in un recente studio: i figli sono anche caratterialmente influenzati dal fatto che i genitori non si comportano in ugual modo con ognuno di loro.

Vediamo come influisce una “naturale predilezione” sulla relazione genitori/figli.

Il figlio prediletto esiste secondo la scienza

Considero i miei figli allo stesso modo“, quante volte abbiamo ascoltato questa diplomatica posizione da parte di una mamma o un papà solleticati nell’ammettere un debole per uno dei propri figli.

Due docenti dell’Università di Nantes, Catherine Sellenet (prof. di Psicologia e Sociologia) e Claudine Paque (prof. di Letteratura), spiegano nel libro L’enfant préféré, chance ou fardeau ?” –Il figlio preferito , fortuna o fardello ? ” questa dinamica:

  • perché si tende a preferire uno dei  figli?
  • questa preferenza è sempre consapevole?
  • essere il “cocco” di mamma e/o papà è un bene o un male?

Per rispondere a questi interrogativi, le due docenti hanno condotto un test interrogando 55 genitori.

Inizialmente nessuno dei genitori ha ammesso di avere una predilezione per un figlio, incredibilmente però, alla fine del test ben 80% di loro lo ha riconosciuto.

I genitori tendono a preferire il figlio che gli somiglia di più sia per carattere che per tratti somatici. In un certo senso, se consideriamo un profonda dinamica inconscia: il bambino che ci somiglia di più rispecchia il nostro sogno di immortalità.  Si tratterebbe quindi di un riflesso narcisistico.

Oggi spesso i genitori sono inconsapevoli di questa predilezione, a meno che non si tratti di un figlio colpito da handicap o malattia, e questo perché è l’unico motivo di predilezione socialmente accettato.

Nonostante tutti gli sforzi però, i nomignoli o i soprannomi (la mia principessa, il mio piccolino), insieme ai racconti estasiati tradiscono la volontà dei genitori di non discriminare nessuno dei propri figli.

Ma non è sempre stato così. Storicamente  la predilezione era riconosciuta anche nella società. Al primogenito per esempio era l’erede universale dei beni della famiglia, e questo lo poneva in evidente privilegio rispetto ai fratelli.

Ma torniamo alla domanda che si pongono le due docenti francesi: essere il figlio prediletto è una fortuna o un fardello?

Preferire un figlio, proprio come discriminarlo, non equivale necessariamente a fargli un favore. Certo questo influisce anche sugli aspetti caratteriali dei figli:

  • il prediletto sarà più sicuro, affidabile, capace di sedurre (ha imparato dall’approvazione dei genitori e tenderà a farlo con altre autorità come gli insegnanti o i boss a lavoro).
  • sempre il prediletto sarà oggetto di gelosie da parte dei fratelli, sensibili e attenti nel verificare l’indulgenza e predilezione dai genitori.

Questo libro che  scandaglia anche questo tabù con argomentazioni di carattere storico, psicologico, sociologico, sta riscuotendo tanto successo in Francia. 

Le autrici alla fine rispondono dopo accurati excursus alla domanda posta dal titolo sostenendo che:

 “Negare la preferenza non fa che danneggiare la relazione ed accettarla potrebbe aiutare a ridurre eventuali problemi  sia degli eletti che dei fratelli, scaturiti da questo“.

Voi unimamme che ne pensate? Avete un figlio prediletto, e se lo riconoscete riuscite ad ammetterlo?

Noi vi lasciamo con uno studio sui conflitti tra i fratelli.

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 ora fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

12 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

1 giorno fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa