Studente+dislessico+a+rischio+bocciatura%3A+il+Tar+annulla+le+insufficienze
universomammait
/2014/04/07/studente-dislessico-a-rischio-bocciatura-il-tar-annulla-le-insufficienze/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Studente dislessico a rischio bocciatura: il Tar annulla le insufficienze

Published by
Maria Sole Bosaia

Care unimamme sempre sensibili ai problemi di chi, nella nostra società, è più fragile, ascoltate che cosa è accaduto a un ragazzo di 14 anni affetto da Dsa, ovvero disturbi dell’apprendimento.

In base a una legge, precisamente la 170 risalente al 2010, negli istituti scolastici ci dovrebbe essere un piano didattico personalizzato per i ragazzi che soffrono di Dsa per aiutarli ad arrivare allo stesso livello degli altri.

Questo però non è stato attuato da una scuola in Provincia di Lodi e così il Tar di Milano è intervenuto con una sentenza inedita: annullare le insufficienze sulla pagella del ragazzino.

Secondo quanto riportato da Debora Russo, Presidentessa dell’Associazione dislessia e discalculia, si tratta di una sentenza con un valore inestimabile.

Per la prima volta, infatti, un istituto scolastico è stato condannato in corso d’anno ad annullare le verifiche sostenute con esito negativo da un ragazzo con Dsa, in quanto effettuate senza rispettare la normativa vigente in materia” dichiara Debora Russo.

Fino a questo momento accadeva che i genitori di questi bambini dovessero attendere la fine dell’anno scolastico per poter cercare di porre rimedio alla bocciatura dei figli, a causa dell’inapplicazione della norma.

L’intervento del Tar è stato decisivo per questo bambino, infatti la scuola è stata obbligata a concepire un piano didattico personalizzato per l’alunno.

Le statistiche riferiscono che il 5% della popolazione scolastica è afflitta da questo disturbo che si esprime in:

  • dislessia (difficoltà nel leggere)
  • discalculia (difficoltà nello svolgere calcoli)
  • disgrafia (difficoltà nello scrivere)
  • disortografia (difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto).

Sicuramente questa sentenza aiuterà le famiglie e i bambini che vivono questa situazione, sperando che in futuro le scuole si mostrino più propense a venire incontro ad alunni con queste difficoltà.

E voi unimamme cosa ne pensate di questa storia? Ha fatto bene il Tar a intervenire a favore di questo alunno?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

6 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

8 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

19 ore fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

1 giorno fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

2 giorni fa