Di recente ha fatto scalpore la vicenda di una mamma che ha avvelenato la figlia attraverso il latte materno a causa degli antidolorifici.
Dal momento che un sempre maggior numero di studi confermano gli effetti positivi dell’allattamento al seno, forse è il caso di fare il punto sui farmaci consentiti durante la gravidanza.
Solitamente il loro utilizzo durante l’allattamento viene sospeso, ma a volte sarebbe meglio valutare se veramente indispensabile.
Innanzitutto il farmaco non va somministrato solo se ci sono motivi fondati che ne sconsiglino l’utilizzo o se pregiudicano la salute del bambino.
La maggior parte dei farmaci passa nel latte materno, ma la gran parte di essi, presi secondo i consigli terapeutici, non ha effetti sulla produzione del latte o la salute del bambino.
La quantità che passa nel latte materno è molto bassa e dipende da:
In realtà quindi i farmaci vietati sono pochi:
L‘Accademia di Pediatria e l’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno stilato delle liste di farmaci consentiti.
A scanso di equivoci, i farmaci sicuri, se assunti secondo le indicazioni sono:
Un trucco potrebbe essere quello di assumere il farmaco dopo la poppata.
Naturalmente queste vogliono essere solo delle indicazioni, per qualunque dubbio e consiglio comunque è meglio rivolgersi al proprio pediatra o dottore.
E voi unimamme vi siete trovate nella situazione di dovervi curare mentre allattavate?
Raccontateci la vostra esperienza.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…