Ma la sindrome da deficit di attenzione e iperattività o ADHD indica uno stato talmente comune che è difficile discriminare tra bambini vivaci e bambini che hanno davvero problemi.
Un articolo di Goodmenproject cerca di portare un punto di vista diverso, anche con l’aiuto di bellissimo un filmato:
Diagnosticare una malattia sulla base di checklist comportamentali è molto rischioso, specie quando una così larga fetta della popolazione infantile ricade all’interno.
Si stima che siano 20 milioni di bambini quelli a cui è stato diagnosticato un disturbo mentale tramite questi sistemi e a cui è stato prescritto un farmaco. In America il 20% dei bambini maschi è affetto da sindrome da deficit di attenzione e iperattività ed è costretto ad assumere potenti farmaci per “normalizzarsi”.
Questo forse è l’aspetto peggiore, somministrare farmaci che hanno un effetto a livello cerebrale ai bambini ha conseguenze sul loro normale sviluppo e non dovrebbe essere fatto così alla leggera.
Esiste però anche un problema di lessico: molto spesso consideriamo il malato una persona disfunzionale, ma molti disturbi potrebbero essere assimilati a ruoli diversi: il confine è sottile. Un disturbo della condotta può dar vita a un rivoluzionario? Un bipolare a un artista? Eliminare certe caratteristiche da noi esseri umani può essere dannoso, più che positivo. Il confine tra malattia e individuo sano non è mai così netto.
L’educazione dei nostri figli non può essere eccessivamente basata sul controllo. Come ben sanno le nostre unimamme prima di ricorrere a un farmaco le strade da provare sono innumerevoli:
I nostri bambini non vanno tranquillizzati, ma lasciati crescere più liberamente possibile.
E voi unigenitori siete d’accordo?
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…